Si è conclusa oggi alla Camera dei Deputati la discussione generale sul testo unificato della Commissione Trasporti riguardante i Data Center. Il documento, frutto di un’ampia collaborazione tra maggioranza e opposizione, fornisce al Governo le linee guida essenziali per i futuri decreti legislativi che regoleranno un settore in continua espansione, attirando significativi investimenti sia a livello nazionale che internazionale.
L’urgenza di agire su temi cruciali come il riconoscimento di un codice Ateco specifico e la semplificazione delle autorizzazioni energetiche e ambientali è stata al centro del dibattito. In questo contesto, l’impegno del Governo Meloni a legiferare con rapidità è accolto con favore, rappresentando una risposta concreta per imprese e amministrazioni locali. Un lavoro da parte del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, il Ministero delle Imprese e del Made in Italy e il Dipartimento per la Trasformazione Digitale sarà fondamentale per modernizzare il Paese.
A tal proposito, è stato sottolineato l’importante contributo di Fratelli d’Italia, che si impegna a portare avanti l’iniziativa anche a livello locale. Il partito presenterà mozioni negli enti locali, a partire dal Comune di Perugia (con la rappresentante Margherita Scoccia che si è vista approvare l’atto all’unanimità), per adeguare i regolamenti comunali di programmazione. Iniziative simili sono già state avviate a Cagliari e nella Regione Sardegna.
Il relatore del provvedimento, Enzo Amich, ha ringraziato i colleghi Giulia Pastorella (Azione), Anna Ascani (PD), Antonino Iaria (Movimento 5 Stelle) e Giulio Centemero (Lega) per il costruttivo dialogo. Il lavoro svolto a Montecitorio ha messo in luce la centralità del comparto dei Data Center come pilastro per l’economia e l’ammodernamento dell’Italia.