“In questi giorni il dibattito sulla cosiddetta operazione bresaola ha occupato canali di informazione, dal giornalismo ai comunicati delle forze di opposizione, mostrando la totale incapacità di comprendere una proposta nel suo merito o peggio, l’assoluta malafede volta unicamente a screditare l’operato del Governo. Nella seduta odierna di Question Time alla Camera il Ministro Lollobrigida, che come sempre ringrazio per la franchezza, è stato chiaro. L’Italia non esporta bresaola negli Stati Uniti dal 2001 a seguito dell’emergenza mucca pazza. Siccome la produzione di bresaola IGP per disciplinare è prodotta all’80% da carni sudamericane, potrebbe valere la pena esplorare la possibilità di importare carni americane per esportare in regime vincolato il prodotto trasformato in USA, aprendo peraltro un mercato a noi precluso da oltre 20 anni, con un ritorno importante per le aziende di settore. È una soluzione di realtà e pragmatismo che peraltro può essere applicata in altri contesti, dalla mangimistica per restare in tema agricolo a tantissime altre realtà produttive. Mi dispiace constatare come le sedute di QT siano sempre meno occasione di confronto sui temi e sempre più strumenti per polemica sterile. Ogni tanto sarebbe opportuno entrare nel merito delle proposte e delle questioni, ma quando si tratta di andare contro questo Governo la sinistra non conosce alcuna forma di onestà intellettuale”. Così in una nota il deputato Monica Ciaburro di Fratelli d’Italia.