Ddl cittadinanza. Rosa (FdI): essere cittadini italiani se c’è legame effettivo con l’Italia

“L’approvazione in Senato del DDL sulla cittadinanza italiana rappresenta il riconoscimento della sua valenza sociale e culturale. È un ‘ammodernamento’ della normativa sullo ‘ius sanguinis’ risalente al 1992 che affondava le sue radici nel Regno d’Italia, quando le condizioni economiche e sociali erano diverse.

I procedimenti iure sanguinis, nel 2023, sono aumentati sia rispetto al 2021 (+241 per cento) che al 2022 (+31 per cento). Si stima che nel 2023 vi siano stati almeno 190mila riconoscimenti attraverso legami di sangue. Ma quanti di essi sono reali? Non solo quanti dei nuovi cittadini italiani hanno contezza di quello che accade in Italia e hanno un reale legame formale e sostanziale con la Repubblica italiana?

Dunque, dal marzo scorso, l’acquisto automatico dalla nascita è limitato, con le debite eccezioni, ai discendenti di cittadini italiani, nati all’estero, i quali hanno almeno un genitore o un nonno nato in Italia.

Lo ‘ius sanguinis’ rimane il cardine per ottenere la cittadinanza italiana ma è giusto che vi sia anche un ‘legame effettivo’ con il nostro Paese, come richiesto in tutti gli altri Paesi.

Essere cittadino italiano comporta una serie di diritti e doveri; non si tratta semplicemente di avere un passaporto, o almeno non dovrebbe essere inteso così. Purtroppo gli scandali degli ultimi anni hanno dimostrato che la legislazione vigente, poiché consentiva di ottenere la cittadinanza anche a persone che dichiaravano di avere trisavoli italiani, in molti casi con legami fasulli, era facilmente aggirabile, consentendo di fatto abusi.

Con questa legge, l’Italia non disconosce il legame familiare che si ha attraverso il ‘sangue’ e le relazioni parentali ma lo rafforza aggiungendo l’ulteriore requisito della effettività del rapporto con l’Italia. Si passa da un unico requisito per la cittadinanza automatica, quello della ‘famiglia di origine’, a considerare anche il gruppo più ampio della ‘famiglia Italia’, intesa anche come complesso di tradizioni sociali e culturali che un cittadino deve conoscere”.

Lo dichiara il senatore di Fratelli d’Italia Gianni Rosa.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.