Ddl Montagna, Farolfi (FdI): riconoscimento centralità territori svolta storica

“Ieri in Senato abbiamo approvato la Legge sulla Montagna che rappresenta una svolta storica per i territori montani. Dopo anni di attese – l’ultima legge risale al 1994 – arriva una normativa che riconosce queste aree come una risorsa strategica per il Paese e non più come realtà marginali. La legge prevede un Fondo da 200 milioni di euro annui per progetti di sviluppo economico, infrastrutture e servizi essenziali, agevolazioni fiscali per famiglie, giovani e imprese che scelgono di vivere e investire in montagna; interventi per garantire scuole, sanità, trasporti e connessione digitale anche nelle aree più isolate; incentivi per l’agricoltura, l’artigianato e il turismo sostenibile, valorizzando ambiente e tradizioni locali. I comuni montani sono circa 4200 e rappresentano quasi il 50% del territorio italiano da nord a sud. Questa legge intende contrastare lo spopolamento e sostenere le zone alte rendendole luoghi di crescita e opportunità. È, quindi, con orgoglio che FDI ha sostenuto questa legge che restituisce centralità alle zone montane che custodiscono una parte fondamentale dell’identità italiana e come tali vanno sostenute e valorizzate permettendo, a chi ha scelto di viverci, di farlo senza sentirsi cittadini di serie B.” 

Lo dichiara la senatrice di Fratelli d’Italia, Marta Farolfi, componente della Commissione Ambiente di Palazzo Madama.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.