De Priamo (FdI): “L’AMA ci libera dai soldi pubblici anziché dai rifiuti. Migliaia di euro per sondaggi”

“Il piano di pulizia di Gualtieri è stato un mero annuncio propagandistico con costi enormi e risultati disastrosi, e lo scarso entusiasmo delle ultime dichiarazioni del Sindaco lo conferma. Ma, come se non bastasse la spesa per una pulizia inefficace, l’AMA commissiona ad una società privata un sondaggio pagato ben 12.000€ per sapere se i cittadini sono soddisfatti della pulizia delle strade e della raccolta dei rifiuti, quando basterebbe semplicemente girare per la vie della Capitale per accorgersi, senza spendere un solo centesimo, che c’è ben poco di cui essere soddisfatti”. Lo dichiara il consigliere capitolino di Fratelli d’Italia Andrea De Priamo, Presidente della Commissione Trasparenza.
“Ma la cosa più grave è che Roma Capitale dal 2002 si è dotata dell’ACoS, l’Agenzia per il controllo e la qualità dei servizi pubblici locali, il cui scopo è espletare funzioni di verifica e monitoraggio della qualità dei servizi e di supporto propositivo e tecnico-conoscitivo nei confronti dell’Assemblea Capitolina, del Sindaco e della Giunta Capitolina. Inoltre l’Agenzia realizza studi, pareri ed esercita un’attività di vigilanza costante per verificare le modalità di erogazione dei servizi e garantire una informazione tempestiva e documentata sulle condizioni di svolgimento degli stessi, ed elabora report sullo stato dei servizi e della soddisfazione dei cittadini”.
“Facendo due conti, nei primi mesi di mandato della Giunta Gualtieri, Roma ha speso cifre enormi per una pulizia inefficace della città, commissiona a società private sondaggi a pagamento che non possono che attestare il malumore dei cittadini, e mantiene e finanzia strutture e uffici che lavorano ma a cui non ci si affida, duplicando servizi e costi” conclude De Priamo. “Speriamo che Gualtieri cambi registro.”

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.