È in programma domani, 16 ottobre 2025, dalle ore 15 il convegno “Debiti e disagio sociale. Il debito come nuova disabilità sociale”, su iniziativa del senatore Antonio Guidi, in collaborazione con l’ente no profit Federesecutati.
L’evento, che si terrà nella sala Zuccari di Palazzo Giustiniani, riunirà voci politiche, giuridiche e psicosociali per affrontare il tema del debito come fattore di disagio e stigma. Interverranno: il senatore Nicola Calandrini, presidente della commissione Bilancio, la presidente di Federesecutati Flora Falce, la psicoanalista Giovanna Dettori, il professore di diritto tributario Ezio Stellato, l’avvocato Rosita Romano e l’esperto in aste immobiliari Nicola Compagnone.
Modera il giornalista Mediaset e scrittore Marco Onnembo.
“Il debito è una vera e propria disabilità sociale”, afferma il senatore Antonio Guidi, ex ministro alla Famiglia e neuropsichiatra. “Comporta ansia, depressione e senso di colpa – aggiunge – Abbiamo aperto un confronto per costruire un sistema più giusto, che consenta a chi affronta e risolve la propria situazione debitoria di ritrovare piena dignità sociale e possibilità di ripartenza”.
“Pagare, parlare e ascoltare sono le nostre parole chiave – spiega l’avvocato Falce – Prima dell’esecuzione immobiliare c’è sempre moltissimo da fare: servono mediazione, ascolto e riferimenti concreti”.
I lavori del convegno saranno trasmessi in diretta streaming al link https://webtv.senato.it e sul canale YouTube del Senato Italiano https://www.youtube.com/user/SenatoItaliano