Dfp, Calandrini (FdI): momento complesso ma impostazione del documento è realistica

“Le osservazioni di Confesercenti confermano che il momento che stiamo attraversando è complesso e non privo di rischi, specie alla luce della svolta protezionistica americana che pure, grazie anche alla politica del dialogo messa in atto dal presidente del Consiglio Giorgia Meloni, vede ora l’occidente non proiettato verso una dannosa guerra commerciale bensì orientato a una pragmatica negoziazione. Anche a fronte di ciò, il Governo ha scelto di adottare un’impostazione realistica e prudente nella stesura del Documento di finanza pubblica. Non c’è nessun ottimismo infondato: il quadro macroeconomico è stato rivisto al ribasso con una crescita prevista dello 0,6% per il 2025, rispetto all’1,2% iniziale, proprio per tenere conto delle incertezze internazionali e del rallentamento globale. È importante sottolineare che, nonostante tutto, i dati a consuntivo mostrano un deficit in miglioramento al 3,4% nel 2024, molto meglio delle previsioni iniziali, e un’inflazione in calo, grazie anche alla riduzione dei prezzi dell’energia. Il Governo ha agito concretamente per sostenere le famiglie più esposte: dal Bonus energia da 1,6 miliardi per oltre 8 milioni di nuclei familiari, alla riduzione strutturale del cuneo fiscale, agli incentivi all’occupazione giovanile e femminile. Le preoccupazioni vanno prese sul serio e così stiamo facendo ma i fondamentali del nostro Paese restano solidi. Continueremo a monitorare l’evoluzione dello scenario internazionale con grande attenzione e ad adottare le misure necessarie per proteggere consumi, lavoro e coesione sociale. Nessuna sottovalutazione, ma nemmeno allarmismi: il Governo c’è, e lavora con responsabilità”.

Così in una nota il senatore di Fratelli d’Italia, Nicola Calandrini, presidente della 5a Commissione Bilancio.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Leggi anche

Articoli correlati