Difesa. Chiesa (FdI): Per i 100 anni dell’Associazione Nazionale Bersaglieri un calendario per tramandare sua storia

“L’Associazione Nazionale Bersaglieri nel 2024 festeggerà 100 anni di storia. È un dovere per me essere vicina all’Associazione, quale orgogliosamente iscritta alla sezione di Pavia. È un imperativo far conoscere la storia dei bersaglieri e tramandarlo alle nuove generazioni, anche grazie al suo calendario, ‘Hurrà’, concepito per il centenario della sua fondazione. Sono cento anni vissuti di corsa con le piume al vento. È la prima volta che un calendario viene presentato qui alla Camera”. Lo ha detto Paola Chiesa, Capogruppo di Fratelli d’Italia in Commissione Difesa alla Camera, durante la conferenza stampa di presentazione del calendario 2024 dell’Associazione Nazionale Bersaglieri. Insieme a lei, sono intervenuti, il Presidente Nazionale Gen. B. (ris) Ottavio Renzi, il Vicepresidente, Gen. B. (ris) Nunzio Paolucci, e il Generale di Brigata Francesco Maria Ceravolo. Il calendario presentato è dedicato al centenario della sua fondazione. L’Associazione trae le proprie origini dalla “Società di Mutuo Soccorso fra Bersaglieri in congedo”, fondata il 19 maggio 1887, il cui nucleo originatore fu il “Comizio Veterani Bersaglieri”, costituito il 18 giugno 1886. Sin da allora, si propone di tener vivo l’entusiasmo bersaglieresco e di diffondere, con una particolare attenzione verso le giovani generazioni, i princìpi e i valori posti a fondamento di un genuino amor di Patria. Per tale importante ricorrenza, l’Associazione si propone di organizzare nel 2024 una serie di iniziative culturali di carattere storico-militare, nel solco di una tradizione ormai consolidata negli anni.

“Stiamo aprendo una breccia. Non possiamo solo vivere di memoria: noi bersaglieri continuiamo a dare alla patria tutto quello che abbiamo, ma dobbiamo andare anche verso altre direzioni”, ha detto il Presidente nazionale dell’Associazione, il Generale Ottavio Renzi.
“La nostra Associazione – ha sottolineato il Vicepresidente nazionale dei bersaglieri, il Generale Nunzio Paolucci – è stata fondata a Bologna nel 1924 in occasione del secondo raduno delle varie federazioni dei bersaglieri che decisero di unirsi. Il prossimo anno, per il centenario, avremo un calendario fitto di eventi, riconosciuto nell’elenco degli eventi degli anniversari importanti che la Presidenza del Consiglio prepara. Per noi è un grandissimo risultato”.
Per il Generale di Brigata Francesco Maria Ceravolo, “l’Associazione non è solo il nostro passato ma anche il nostro futuro. Essere bersagliere è uno stato dello spirito”.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Leggi anche

Articoli correlati