Difesa, Rauti: “Massima attenzione Dicastero su temi pari opportunità”

Il sottosegretario alla Difesa, senatrice Isabella Rauti, nell’ambito della delega sulla parità di genere, ha incontrato oggi i rappresentanti e i delegati del Comitato unico di garanzia (CUG) del dicastero e del Consiglio interforze.

“Questo incontro, primo nel suo genere, avvia un rapporto di confronto e di collaborazione sui temi legati alla prospettiva di genere e alla parità che, sono convinta, siano un presupposto necessario per migliorare la pubblica Amministrazione”, ha detto Rauti nel suo indirizzo di saluto, “Inoltre è anche un segno tangibile dell’attenzione che la Difesa rivolge alla cura ed al benessere delle sue risorse umane”.

“Il percorso normativo di parità all’interno del dicastero della Difesa è compiuto, mentre gli aspetti dedicati all’integrazione richiedono tempi più lunghi ed il superamento di alcune criticità logistiche od operative – evidenzia Rauti – Nel corso di questa prima riunione abbiamo definito alcune linee programmatiche e ribadito l’importanza della formazione continua e della sensibilizzazione sulla parità di genere. Inoltre, abbiamo riflettuto sul potenziamento e la diffusione dei Centri di ascolto, nonché su una più ampia divulgazione del nuovo Codice di condotta per la prevenzione e il contrasto alla discriminazioni di genere nell’ambito della Difesa. Infine nell’illustrare i contenuti del disegno di legge a mia prima firma che introduce nel Codice penale militare di pace il reato di violenza privata, violenza sessuale e atti persecutori si è convenuto sulla necessità di un iter parlamentare veloce e condiviso, al fine di colmare il vuoto in un impianto normativo che, risalendo al 1941, precede di molto non solo l’ingresso – nel 2000 – delle donne nelle Forze armate italiane ma anche la codifica di alcune nuove fattispecie di reato”.

“L’incontro di oggi si inserisce in un quadro più ampio di attività, già avviate, per la promozione della parità di genere e delle pari opportunità – informa Rauti – Temi che verranno trattati e discussi dalla Difesa italiana nei consessi internazionali, al tavolo con i Paesi alleati ed amici”.

Il Comitato unico di garanzia della Difesa è stato istituito il 20 luglio 2011 e rinnovato, dopo il secondo mandato quadriennale, con decreto a firma del Segretario Generale e direttore nazionale degli armamenti.

Il Consiglio interforze per la prospettiva di genere supporta il Capo di stato maggiore della Difesa nell’azione di indirizzo, coordinamento e valutazione dell’integrazione del personale maschile e femminile delle Forze armate.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Leggi anche

Articoli correlati