Difesa, Sottosegretario Rauti incontra in Islanda Grimsson, presidente dell’Arctic Circle: “l’Artico continui ad essere un’area pacifica e di cooperazione”

Nel corso della giornata conclusiva dell’’Arctic Circle Assembly” – forum mondiale sui temi artici, con oltre 2000 partecipanti da 60 Paesi –  in svolgimento a Reykjavík (Islanda) dal 16 al 18 ottobre, il Sottosegretario alla Difesa, Senatrice Isabella Rauti, ha incontrato il Presidente e  fondatore dell’Arctic Circle, l’islandese Olafur Grimsson, già Presidente della Repubblica d’Islanda per cinque mandati. “Ho espresso la gratitudine del governo italiano – ha dichiarato Rauti, che in ambito Difesa ha la delega all’ambiente artico, subartico e Antartide- per l’impegno dell’Arctic Circle, un forum internazionale per la cooperazione e la protezione dell’Artico che ha saputo creare una straordinaria comunità di dialogo e confronto in un momento di crisi dei multilateralismi”. All’incontro ha partecipato una delegazione italiana composta da rappresentanti del MUR, del MAECI, del CNR  e dall’Ambasciatore d’Italia in Norvegia e Islanda. Focus dell’incontro, il prossimo Forum dell“Arctic Circle – Polar Dialogue”,  che l’Italia ospiterà a Roma il 3 e 4 marzo 2026. Il “Polar Dialogue” – organizzato nella sede del CNR dal MUR con il coinvolgimento di MAECI, Ministero della Difesa e Ministero dell’Ambiente, è un format sulle aree del pianeta coperte dai ghiacciai, le alte montagne e gli Oceani polari, l’ Artico e l’Antartide: ecosistemi diversi di una stessa storia globale.
“Il forum di Roma – il cui sottotitolo è “From glaciers to sea” – rafforza il ruolo dell’Italia – ha sottolineato Rauti – come attore internazionale nei temi artici e diventa una pietra miliare nello storico impegno italiano in Artico. L’Italia è forte di una lunga tradizione nel campo delle esplorazioni e dell’innovativa  ricerca scientifica sui temi emergenti nell’ecosistema dell’Artico. Il Grande Nord è diventato crocevia di interessi da parte dei player globali; è necessario che questo quadrante geostrategico, “frontiera delle frontiere”, continui ad essere un’area pacifica e di cooperazione scientifica.  Ogni tentativo di monopolizzare l’Artico è una minaccia alla stabilità e agli equilibri globali.”.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.