In Piemonte il progetto «Via Francigena per tutti» diventerà realtà. Ad annunciarlo è l’assessore regionale alla Disabilità Maurizio Marrone, esprimendo soddisfazione per il lavoro di squadra che renderà possibile l’adeguamento lungo 250 km di strutture e percorsi per le persone con disabilità, con interventi in 47 Comuni, attraversando 4 parchi naturali e collegando 107 Comuni di cinque province: Torino, Vercelli, Biella, Asti e Alessandria. In provincia di Torino gli interventi riguarderanno il Canavesano ed il tracciato della Valle di Susa, che con due rami provenienti dal Colle del Monginevro e dal Colle del Moncenisio, passando per Torino, raggiungerà Vercelli per congiungersi infine all’itinerario principale.
“La Via Francigena è un patrimonio di storia e spiritualità impresso nel dna del Canavese e della Valsusa – dichiara l’assessore Marrone – con questo progetto diventerà anche accessibile alle persone con disabilità, abbattendo le barriere che le escludono. Dimostriamo così che le politiche sociali possono essere anche un’opportunità di arricchimento di un territorio, rilanciando un moderno turismo accessibile sull’antico cammino dei pellegrini”
Il progetto ha un valore di 1,7 milioni e prevede:
La mappatura dell’itinerario nei due tratti del Canavesano e del Valsusino per complessivi 250 km ai fini di rilevarne le caratteristiche di accessibilità per tutti.
La valutazione dell’offerta e dei servizi turistici presenti sui tratti di itinerario, adeguando gli uffici informativi turistici di Ivrea, Avigliana e Susa
Il miglioramento dell’accessibilità del patrimonio culturale attraverso un sistema unico in Italia di prenotazione, apertura e narrazione automatizzata, tramite smartphone
dei beni culturali lungo il tracciato della Via Francigena.
L’organizzazione dell’offerta turistica modulata sulla base delle caratteristiche di accessibilità e dei servizi turistici funzionali alla fruizione dell’itinerario.
L’attivazione di tirocini lavorativi rivolti ai soggetti portatori di disabilità da effettuarsi presso le strutture di accoglienza (ricettive, della ristorazione etc) e presso gli uffici d’informazione presenti lungo l’itinerario della Via Francigena per offrire un’opportunità di inserimento lavorativo nel contesto turistico territoriale.
I Comuni coinvolti nel progetto «Via Francigena per tutti» – 250 KM saranno:
Via Francigena Val di Susa
ALMESE
AVIGLIANA
BARDONECCHIA
BORGONE SUSA
BRUZOLO
BUSSOLENO
CAPRIE
CASELETTE
CHIANOCCO
CHIOMONTE
CHIUSA DI SAN MICHELE
CONDOVE
EXILLES
GIAGLIONE
GRAVERE
MEANA DI SUSA
MOMPANTERO
MONCENISIO
NOVALESA
OULX
RIVOLI
ROSTA
SALBERTRAND
SAN DIDERO
SAN GIORIO DI SUSA
SANT’AMBROGIO DI TORINO
SANT’ANTONINO DI SUSA
SUSA
VAIE
VENAUS
VILLAR DORA
VILLAR FOCCHIARDO
Via Francigena Canavesana
BUROLO
BOLLENGO
BORGOFRANCO D’IVREA
CAREMA
CASCINETTE D’IVREA
CAVAGLIA’ (BI)
CHIAVERANO
IVREA
MONTALTO DORA
PALAZZO CANAVESE
PIVERONE
SETTIMO VITTONE
ROPPOLO (BI)
SANTHIA’ (BI)
VIVERONE (BI)