Disinformazione ed elezioni europee. Terzi (FdI): passi in avanti dell’Europa

La 4° Commissione del Senato per le Politiche dell’Unione europea ha discusso stamani la proposta di direttiva europea per regolamentare la trasparenza e le forme della rappresentanza di interessi (lobbying) esercitata per conto di categorie produttive o di altra natura esistenti all’interno degli Stati membri dell’Unione europea o di Paesi terzi.

Il Sen. Giulio Terzi (FdI), Presidente della Commissione, per parte sua ha sottolineato come questo sia un tema fondamentale sul quale è straordinariamente urgente intervenire a livello normativo. Occorre fare ciò in attuazione dei regolamenti e delle direttive europee, anche per prevenire e contrastare le attività illecite svolte con finalità politiche, di natura strategica per influire e perfino destabilizzare lo stato di diritto, le libertà di espressione attraverso la disinformazione dell’opinione pubblica sovvertendo i meccanismi decisionali delle nostre democrazie.

Le notizie che si stanno in questi ultimi giorni moltiplicando di estesi attacchi informatici compiuti da entità cinesi nei confronti di numerosi parlamentari della “Inter-Parliamentary Alliance on China” (IPAC) insieme alle denunce allarmate, pubblicamente espresse, dalle autorità americane, britanniche, neozelandesi, con l’effettuazione di passi formali nei confronti di rappresentanti diplomatici di Pechino costituiscono un quadro di minaccia di cui le democrazie occidentali sono oggetto. Esse non possono in alcun modo essere sottovalutate e richiedono anzi adeguate misure, strumenti e capacità di prevenzione deterrenza e risposta.

La direttiva proposta dalla Commissione europea e in esame alla 4a Commissione del Senato è certamente limitata ad un quadro specifico di intervento normativo che assume tuttavia – ha indicato Terzi – un significato politico assai rilevante nell’attuale contesto internazionale.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.