“Nessun esecutivo prima d’ora ha mai valorizzato davvero il settore agricolo come sta facendo il Governo Meloni e, a dimostrarlo, è l’approvazione definitiva di oggi del decreto agricoltura. Si tratta di una svolta per un comparto che, per anni, è stato abbandonato a se stesso e sminuito, influendo in modo determinante nella nostra economia, che rappresenta invece per il nostro paese un valore aggiunto di tradizione, innovazione e lavoro, anche per i giovani. L’esecutivo con concretezza, ha scelto di investire ulteriori 40 milioni di euro, che si aggiungono ai 7 milioni del FSN già stanziati e alle risorse investite negli scorsi mesi, da destinare ai risarcimenti per i danni subiti dagli imprenditori agricoli a causa della peronospora, una piaga che ha distrutto interi raccolti e in alcune zone più che dimezzato la produzione rischiando di far chiudere tante aziende.
Sgravi contributivi parziali sono inoltre previsti, ad ulteriore prova della cura e dell’impegno del governo, per i lavoratori agricoli delle zone alluvionate di Toscana, Emilia Romagna e Marche. In particolare, l’art. 3 del decreto legge, prevede contributi previdenziali ed assistenziali per i datori di lavoro agricolo, che potranno così destinarli al proprio personale dipendente. Fin dal suo insediamento, il governo Meloni ed il ministro Francesco Lollobrigida, hanno saputo portare nuovamente al centro l’agricoltura, settore economico che per noi non sarà mai di serie B rispetto agli altri. L’approvazione di oggi, è l’ennesima prova che le promesse, per questo esecutivo, sono sinonimo di fatti”.
Lo dichiara il deputato di Fratelli d’Italia Chiara La Porta, componente della commissione Agricoltura alla Camera.