Dl Asset, Frijia (FdI), grazie a ministro Lollobrigida apertura a mitilicoltori

“Il DL Asset che abbiamo appena approvato alla Camera dei Deputati prevede disposizioni urgenti a tutela di attività di acquacoltura al fine di contenere fenomeni dannosi dovuti ai cambiamenti climatici; un aiuto concreto per consorzi e imprese del settore che metterà a disposizione quasi 3 milioni di euro nel 2023. Il dispositivo istituisce inoltre un fondo con dotazione di 500 mila euro per un esonero parziale del pagamento dei contributi previdenziali e assistenziali dovuti dalle imprese per i loro dipendenti, sempre per l’anno in corso.” Lo dichiara Maria Grazia Frijia, deputato di Fratello d’Italia.
“Inoltre, con l’approvazione dell’ordine del giorno che ho proposto assieme ai colleghi di Fratelli d’Italia Cristina Almici e Marco Cerreto, abbiamo ottenuto un’ importante apertura da parte del Governo a considerare la grave situazione in cui versa il comparto della mitilicoltura, parte integrante e rilevante dell’acquacoltura oggetto del provvedimento. La disponibilità da parte del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste conferma la grande attenzione e sensibilità dell’esecutivo verso le attività cha fanno vivere i nostri territori e rappresentano il Made in Italy nel mondo. Da tempo i muscoli spezzini, un’eccellenza territoriale e non solo, è quotidianamente messa alle strette dal perdurare di periodi di siccità e surriscaldamento del mare che, da maggio 2022, si alternano a violenti episodi temporaleschi e conseguenti mareggiate in tutta la regione, come in gran parte dell’Italia.

Con l’aumento della temperatura delle acque cresce anche in maniera esponenziale il metabolismo delle orate, che di conseguenza incrementano la propria alimentazione a discapito dei mitilicoltori e delle colture stesse. Sebbene la produttività del settore sia sempre stata fortemente legata alla volubilità del meteo, oggi la situazione si è fatta particolarmente grave registrando un calo del 70% della produzione di mitili mettendo a rischio lavoro e profitti di un intero comparto produttivo generando gravi danni economici e sociali; esprimo grande soddisfazione per la sensibilità mostrata dal Ministro Lollobrigida che conferma l’azione attenta e incisiva del Governo di Giorgia Meloni”, ha concluso.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.