Dl Infrastrutture, Sigismondi (FdI): finalmente una visione chiara su sviluppo Italia

“Il centrosinistra ha perso un’occasione per ragionare in maniera serena sull’importanza rivestita dalle infrastrutture nella nostra Nazione. I positivi segnali economici, l’aumento dei posti di lavoro, l’aumento delle esportazioni, ci dimostrano che il presidente Meloni e il suo governo stanno investendo sulla crescita economica con risultati tangibili. In questo lavoro, un ruolo fondamentale è svolto proprio dalle infrastrutture. C’è finalmente una visione chiara sullo sviluppo del sistema infrastrutturale italiano. Il Ponte sullo stretto, checché ne dica l’opposizione, non rappresenta solo il collegamento tra la Calabria e la Sicilia. La realizzazione del Ponte sullo stretto significa collegare anche la parte più a sud dell’Italia con l’Europa. Forse le opposizioni sono contrarie allo sviluppo del Meridione, perché preferiscono politiche assistenzialiste come il reddito di cittadinanza per raccogliere facili consensi. Con questo decreto ci preoccupiamo del monitoraggio delle opere incompiute e delle opere strategiche come la Messa in Sicurezza e l’adeguamento del Traforo del Gran Sasso. Diamo risposta ai piccoli comuni, con lo stanziamento di 10 milioni di euro per il 2026 per il finanziamento di investimenti per la messa in sicurezza di tratti stradali, ponti e viadotti. Ci occupiamo anche di mobilità con il rinvio del blocco alla circolazione dei veicoli diesel Euro5. Una misura di buon senso che avrebbe messo in grande difficoltà migliaia di famiglie italiane. Siamo dalla parte dell’Italia che vuole tornare protagonista, dell’Italia che vuole continuare a crescere con il governo Meloni”.

Lo dichiara in aula il senatore di Fratelli d’Italia, Etelwardo Sigismondi, capogruppo in commissione Ambiente, Energia, Lavori Pubblici, Transizione Ecologica di Palazzo Madama.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.