“Con il Dl Siccità il Governo Meloni ha finalmente adottato provvedimenti strutturali decisivi per affrontare la problematica della carenza idrica e le sue ripercussioni sul territorio, sull’ambiente, sulle comunità civili e sui sistemi produttivi, sull’agricoltura e non solo, partendo proprio dagli effetti prodotti dal cambiamento climatico, che sta provocando fenomeni crescenti di ampliamento delle aree di desertificazione, di intrusione del cuneo salino e di subsidenza”. Lo ha detto nell’Aula della Camera Aldo Mattia, deputato di Fratelli d’Italia e capogruppo in commissione Ambiente, intervenendo nel corso della discussione generale sul Dl Siccità. “In altri termini si tratta di un necessario strumento legislativo che si pone quale obiettivo la salvaguardia della risorsa idrica, attraverso il potenziamento e l’adeguamento delle infrastrutture idriche del nostro Paese, in un quadro strategico di medio e lungo periodo. È da salutare con grande favore l’istituzione presso la Presidenza del Consiglio dei ministri di una Cabina di regia presieduta dallo stesso Presidente del Consiglio che esercita funzioni di indirizzo, coordinamento e monitoraggio per il contenimento e il contrasto della crisi idrica, superando le attuali frammentazioni nella gestione dell’acqua. Il Dl è strategico e mette fine ad un lungo periodo di incertezze, incompiute e spreco di denaro pubblico. Ancora una volta, con senso di responsabilità, il Governo Meloni si sta assumendo l’onere di mettere fine a decenni di inerzia e false promesse: la strada giusta, dopo anni, è stata finalmente imboccata e continueremo senza sosta in questa direzione perché pensiamo al futuro della nostra Nazione”, ha concluso.