Domenica si decide il futuro della Germania

Questa domenica in Germania si terranno elezioni federali anticipate, una data che potrebbe ridefinire il panorama politico del paese e dell’Unione Europea. 

Più di 59 milioni di tedeschi si recheranno alle urne per scegliere la composizione del Bundestag e decidere così chi guiderà il prossimo governo. Questo avviene dopo la caduta anticipata, lo scorso novembre, della coalizione di governo del cancelliere socialdemocratico Olaf Scholz e dei suoi alleati.

Secondo gli ultimi sondaggi, la CDU/CSU è in testa con il 30% delle intenzioni di voto, seguita da vicino da Alternativa per la Germania (AfD) con il 21%, mentre il Partito Socialdemocratico (SPD) di Olaf Scholz si attesta intorno al 15%, cin un crollo verticale rispetto alle ultime elezioni politiche.

Uno dei pilastri fondamentali del discorso di AfD e della sua leader, Alice Weidel, è la lotta contro l’immigrazione illegale e la difesa della sicurezza nazionale. La recente serie di attentati in Germania, come l’attacco con un’auto compiuto da un afghano a Monaco lo scorso 14 febbraio, ha intensificato il dibattito sull’immigrazione.

Chi è Alice Weidel?

Alice Weidel è diventata la grande rivelazione della politica tedesca, sfidando l’establishment con un discorso “politicamente scorretto”. La sua leadership in AfD è riuscita a connettersi con un elettorato sempre più critico nei confronti delle politiche progressiste, soprattutto in materia di immigrazione e sicurezza.

Nata a Gütersloh, Weidel si è laureata in Economia e Amministrazione aziendale presso l’Università di Bayreuth e, tra le varie esperienze lavorative, è entrata nel mondo della banca d’investimento, con un impiego presso Goldman Sachs.

Weidel si è unita ad AfD nel 2013, attratta dalla sua posizione euroscettica e dalla sua opposizione all’euro. Nel 2017 è stata eletta co-leader. Da allora, la sua guida si è caratterizzata per la difesa delle politiche che promuovono la sovranità nazionale, il controllo dell’immigrazione e la protezione della cultura tedesca.

Sotto la sua direzione, AfD ha registrato una crescita significativa, consolidandosi come la principale alternativa ai partiti tradizionali.

Dopo la crisi energetica derivata dalla chiusura del Nord Stream 1 (gasdotto con la Russia chiuso dopo l’inizio della guerra) e dalla distruzione del Nord Stream 2, che ha causato gravi problemi economici e industriali per il paese, AfD propone di ripristinare relazioni pragmatiche con la Russia e riattivare il Nord Stream 1.

Il sostegno internazionale a  Weidel include quello del magnate Elon Musk, con il quale ha avuto una conversazione su X lo scorso gennaio, discutendo temi come la libertà di espressione, l’energia e la politica migratoria. Durante questo dialogo, Musk ha ribadito il suo sostegno ad AfD, descrivendolo come “l’ultima scintilla di speranza per la Germania”.

È probabile che la nuova composizione del Bundestag crei un “cordone sanitario” che escluda AfD dalla partecipazione al governo. Tuttavia, una crescita della destra nella “locomotiva d’Europa” potrebbe esercitare una maggiore pressione sulle decisioni di Bruxelles.

Bisogna inoltre considerare che, con il panorama attuale, i sondaggi potrebbero rivelarsi imprecisi, perché molte persone nascondono la loro reale intenzione di voto. Se i risultati risultassero molto favorevoli alle forze di centrodestra, il “cordone sanitario” potrebbe disintegrarsi sotto la pressione del voto popolare. 

Insomma, questo fine settimana potrebbe cambiare in maniera drammatica il panorama in Germania e, come conseguenza, in tutta l’Unione Europea.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Candela Sol Silva
Candela Sol Silva
Studentessa di ingegneria, giornalista e intervistatore. È stata responsabile della campagna elettorale e addetta stampa del candidato alla Camera dei Deputati di Fratelli d'Italia in Sud America, Vito De Palma, alle ultime elezioni del settembre 2022.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Leggi anche

Articoli correlati