È possibile che nell’anno 2021 lo Stato italiano Chieda alle elettrici di indicare obbligatoriamente il cognome del marito per poter votare? Si, è Possibile ed in Italia accade.

Il giorno 3 di dicembre si terranno le elezioni dei Com.It.Es (Comitati Italiani all’Estero) attraverso le quali i circa sei milioni di italiani all’estero sceglieranno negli oltre 100 Consolati Italiani i loro rappresentanti negli stessi Com.It.Es.
Si voterà per posta e per ricevere il plico elettorale gli elettori e le elettrici dovranno richiedere di essere iscritti nell’apposito elenco degli Elettori (Opzione Inversa) attraverso una specifica  richiesta che si può inoltrare agli Uffici Elettorali Consolari solo dopo aver compilato un apposito documento che ovviamente riporta le generalità del sollecitane.
Fin qui tutto bene se non che alle elettrici di sesso femminile viene richiesto, come requisito obbligatorio, il cognome del marito.
Ricapitoliamo, se non si indica il cognome del coniuge la richiesta non è valida (il dato non viene indicato come facoltativo), se poi non viva più insieme al marito, se questo vive altrove ma non ha mai accettato un divorzio, se la elettrice non voglia sentire parlare di un marito con i quali potrebbe non avere più rapporti da moltissimo tempo o se la elettrice si è già riaccompagnata da anni ad un’altra persona dalla quale può aver avuto dei figli ai nostri funzionari ministeriali poco interessa, se non indica il cognome del marito non potrà votare ed il plico arriverà (nel caso l’elettrice accettasse di indicare forzatamente il cognome del marito) con i due cognomi, cosa che probabilmente anche decenni fa sarebbe risultata incomprensibile ai più.
Va anche ricordato che nel 2021 non esistono solo i matrimoni, esistono anche le Unioni Civili.
Come la mettiamo in questo caso? Le coppie composte da due uomini non indicheranno i cognomi delle persone con le quali si sono uniti in quanto ambedue di sesso maschile e le coppie composte da due donne indicheranno contestualmente i cognomi delle loro coppie in quanto ambedue di sesso femminile?
Oppure si tratteranno in maniera differente coloro che hanno contratto matrimonio da coloro che sono uniti da una Unione Civile?
Da Presidente del Com.It.Es di Barcellona (Comitato elettivo composto da 11 Consiglieri e da un Presidente, tutti votati dai connazionali residenti nel Distretto Consolare e tutti operanti in forma di puro volontariato) ho subito segnalato quanto sta accadendo in tutti i Consolati Italiani a livello mondiale e solo grazie all’Interrogazione che vede come primo firmatario il Sen. Giovanbattista Fazzolari (insieme altri 12 Senatori di Fdi) questa gravissima discriminazione (ed offesa) alle elettrici di sesso femminile è venuta a galla.
Sconforta però la reazione del Ministero degli Esteri a tale interrogazione, ad oggi nessuna risposta o chiarimento è arrivata da parte del Ministro degli Esteri di Maio così come nessun provvedimento per il futuro è stato garantito per garantire che tale mostruosità giuridica non venga a ripetersi nel futuro.
Pertanto nessuna elettrice italiana all’estero ha, ad oggi, la garanzia che la propria scheda elettorale, se sollecitata, non riporti a fianco del proprio cognome anche quello del marito.
Con una eccezione alla quale va però dato atto; Il Consolato Generale di Barcellona, guidato da una Console Generale e da una Console, entrambe di sesso femminile, ha prontamente corretto (in forma autonoma) la dizione contestata dallo stesso Com.It.Es di Barcellona e dalla interrogazione presentata dal Sen. Fazzolari e dal resto del gruppo dei Senatori di FdI.
Questo in attesa di una formale risposta da parte del Ministro degli Esteri di Maio e di una contestuale, auspicabile ed urgente correzione della modulistica in circolazione a livello mondiale così come richiesto dalla stessa interrogazione parlamentare.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Leggi anche

Articoli correlati