“Oggi, nel corso del question time che si è svolto in aula alla Camera, abbiamo interrogato il Ministro Pichetto Fratin sullo sviluppo della mobilità elettrica come contributo al progressivo processo di decarbonizzazione del settore dei trasporti del nostro Paese, che non può prescindere dalla capillare diffusione sul territorio nazionale delle infrastrutture di ricarica.
Oltre 200.000 auto elettriche risultano attualmente in circolazione in Italia, con un incremento del 32% solo nel 2023. Questo ci ha portato a riflettere sull’importanza fondamentale che assume l’estensione delle infrastrutture di ricarica. Il Ministro ha voluto sottolineare l’impegno e l’azione del Governo che ha previsto, nel PNRR, un apposito intervento di oltre 700 milioni di euro per lo sviluppo di oltre 20.000 infrastrutture fra aree urbane e superstrade entro il 2026. Ancora, il Governo sta per erogare i bonus colonnine per un totale di 87,5 milioni, destinati proprio alle imprese e ai professionisti, attraverso una piattaforma gestita da Invitalia, che sarà attiva a partire dal 26 ottobre. Le agevolazioni si rivolgono a imprese di qualunque dimensione e su tutto il territorio nazionale, coprendo il 40% delle spese sostenute dall’ottobre 2021. Ringraziamo il Ministro e il Governo per l’impegno costante, che ha garantito un sostegno concreto alle imprese, ai professionisti e alle famiglie, portando avanti il processo di transizione ecologica delle attività produttive e non solo”. È quanto ha dichiarato Rachele Silvestri, deputato di Fratelli d’Italia e componente della Commissione Ambiente, territorio e lavori pubblici.
“Oggi, nel corso del question time che si è svolto in aula alla Camera, abbiamo interrogato il Ministro Pichetto Fratin sullo sviluppo della mobilità elettrica come contributo al progressivo processo di decarbonizzazione del settore dei trasporti del nostro Paese, che non può prescindere dalla capillare diffusione sul territorio nazionale delle infrastrutture di ricarica.
Oltre 200.000 auto elettriche risultano attualmente in circolazione in Italia, con un incremento del 32% solo nel 2023. Questo ci ha portato a riflettere sull’importanza fondamentale che assume l’estensione delle infrastrutture di ricarica. Il Ministro ha voluto sottolineare l’impegno e l’azione del Governo che ha previsto, nel PNRR, un apposito intervento di oltre 700 milioni di euro per lo sviluppo di oltre 20.000 infrastrutture fra aree urbane e superstrade entro il 2026. Ancora, il Governo sta per erogare i bonus colonnine per un totale di 87,5 milioni, destinati proprio alle imprese e ai professionisti, attraverso una piattaforma gestita da Invitalia, che sarà attiva a partire dal 26 ottobre. Le agevolazioni si rivolgono a imprese di qualunque dimensione e su tutto il territorio nazionale, coprendo il 40% delle spese sostenute dall’ottobre 2021. Ringraziamo il Ministro e il Governo per l’impegno costante, che ha garantito un sostegno concreto alle imprese, ai professionisti e alle famiglie, portando avanti il processo di transizione ecologica delle attività produttive e non solo”. È quanto ha dichiarato Rachele Silvestri, deputato di Fratelli d’Italia e componente della Commissione Ambiente, territorio e lavori pubblici.