Energia. Terzi (FdI): da Governo Meloni iniziative di respiro internazionale in tema di diversificazione delle fonti energetiche

“Sul tema di diversificazione delle fonti energetiche l’Italia con il Governo Meloni ha davvero introdotto iniziative di respiro internazionale e realmente innovative. Partendo dalla consapevolezza di esser al centro non di un Mediterraneo allargato bensì globale, vediamo sempre più crescere l’entusiasmo e il coinvolgimento di realtà pubbliche e private, di istituzioni ed enti di ricerca in progetti come il Piano Mattei per l’Africa e IMEC. Certo quando si parla di politica multilaterale e transizione energetica, il gigante economico cinese, che ha avviato una corsa tecnologica e scientifica impressionante negli ultimi anni, è un tema. Talvolta si nota con preoccupazione una volontà più di competere per dominare che per realmente esser sostenibili. Il governo di Pechino ha reso chiaro la sua strategia, direi basata su tre punti fondamentali. Il primo, l’unione della cooperazione militare con quella civile, dove l’uno avvantaggia l’altro.

Il secondo, il controllo dominante sulle materie critiche, su quegli elementi che con difficoltà l’Occidente oggi riesce a produrre e che di fatto hanno creato squilibri commerciali. Infine, il terzo punto, quello più strategico: da anni la Cina, grazie alla capacità dei suoi funzionari, ha assunto un forte controllo nelle diverse organizzazioni internazionali, riuscendo così a influenzare il processo decisionale su brevetti, standard, sulla stessa transizione energetica. Non è un caso che la transizione green più ideologizzata – proprio quella che ha messo in difficoltà il nostro tessuto imprenditoriale e produttivo – sia stata volutamente promossa da queste istituzioni, estremamente attive nel presentare la transizione verde e radicale assolutamente prioritaria. Certo non possiamo non notare come tale spinta abbia avvantaggiato enormemente l’economia cinese e al contrario reso dipendente l’Occidente in settori chiave”.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Leggi anche

Articoli correlati