Esteri. Terzi (FdI): La libertà religiosa è un pilastro dell’Occidente

Ricordato in Senato Shahbaz Bhatti, parlamentare pakistano cristiano ucciso dai talebani

“La libertà religiosa è un pilastro fondamentale dello Stato di Diritto, della storia dell’Occidente. È nelle nostre radici, nei nostri valori della tradizione giudaico-cristiana che risiede la nostra identità. Il governo Meloni è da sempre difensore di tali valori alla base della nostra cultura, e in guardia contro chi vorrebbe sradicarli. La libertà di fede non è certo un concetto separato dai punti cardinali di sicurezza e politica estera della nostra Nazione”.

Così il senatore di Fratelli d’Italia Giulio Terzi, intervenuto oggi in occasione del convegno dedicato a Shahbaz Bhatti, ex ministro pakistano ucciso nel 2011 perché cristiano dai fondamentalisti talebani, svoltosi nella Sala Zuccari del Senato su iniziativa del senatore Maurizio Gasparri.

“Negli scenari di crisi odierni, il diritto internazionale rischia di passare in secondo piano: si parla di aggressioni economiche, militari, di smanie di dominio ma vi è chiaramente qualcosa di più che smuove tali forze contro il mondo libero. Vi è l’obiettivo di sradicare la nostra cultura e la nostra identità”, ha sottolineato Terzi, precisando: “Ma il Cristianesimo è una religione che predica amore, non aggressione. E anche per questo il suo credo è eterno e insopprimibile. Difendere la libertà di essere cristiani, di credere come naturalmente anche di non credere. Difendere la libertà religiosa significa difendere un diritto esistenziale alla base dell’identità di ciascun individuo”. L’assassinio di Shahbaz Bhatti non può non esser ricordato, secondo Terzi, senza constatare quanto i cristiani, dai martiri delle origini sino a quelli dei nostri giorni, siano stati e continuino ad essere perseguitati. “Costò la vita a Bhatti il suo impegno per la difesa della libertà di professare liberamente la propria fede cristiana. I fondamentalisti talebani temettero il pensiero di un singolo, di un convinto sostenitore della libertà di esprimersi, di credere in ciò che si crede senza costrizioni. Che l’insegnamento di Bhatti sia sempre un monito per tutti noi”.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Leggi anche

Articoli correlati