Falso Made in Italy: La Porta (FdI), impegno del governo su Prato è certezza

“La lotta alla concorrenza sleale, una piaga per il nostro territorio, è sempre più costante ed efficace. Ne è ulteriore prova il colpo assestato nelle scorse ore dalla Guardia di Finanza di Prato al falso ‘Made in Italy’, con il sequestro di 500mila capi di abbigliamento per un valore di oltre 1 milione e mezzo di euro in un pronto moda a conduzione cinese. Grazie anche al governo Meloni, la stretta sull’illegalità è divenuta sistemica”. Lo dichiara Chiara La Porta, deputato pratese di Fratelli d’Italia, commentando l’ultima operazione di contrasto alla concorrenza sleale, che si aggiunge alle altre, a partire da marzo scorso, che hanno riguardato 42 attività commerciali del territorio pratese, per il sequestro, in totale, di quasi 2 milioni e mezzo di capi con dicitura ‘100% Made in Italy’ o ‘Prodotto interamente in Italia’, in violazione della legge vigente. “Questi numeri parlano chiaro – ha aggiunto La Porta – in quasi tre mesi la pressione su questa odiosa forma di reato, ai danni dell’economia italiana, non si è mai fermata. Da sempre Fratelli d’Italia si batte per contrastare l’illegalità cinese a Prato, grazie al monitoraggio e alla denuncia costanti di una realtà criminale ampia e ramificata, come dimostrato dall’inchiesta ‘China truck’, che ha portato di fatto all’emersione della mafia cinese diffusa e radicata sul territorio. Il governo Meloni ha promesso un’attenzione specifica proprio a Prato, una delle città che da anni deve fare i conti con la concorrenza sleale da parte dei cosiddetti esercizi ‘apri e chiudi’, realtà fantasma che non versano un euro nelle casse dello Stato. Ricordiamo che, nella legge di bilancio, abbiamo introdotto una misura specifica proprio per contrastare questo fenomeno criminale. Un plauso per l’accelerata nell’impegno da parte delle forze dell’ordine, che, proprio contro questo fenomeno, stanno lottando costantemente da mesi”.

 

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Leggi anche

Articoli correlati