FdI all’attacco del fondamentalismo: trasparenza sui fondi, stop al velo integrale e pene più dure per i matrimoni forzati

La proposta di legge sul “separatismo religioso” introduce controlli, sanzioni e poteri straordinari al Prefetto. Nel mirino le pratiche tribali e i finanziamenti opachi

Non è una crociata contro la fede, ma una difesa della legge e della libertà. È così che Fratelli d’Italia presenta la sua nuova proposta di legge contro il fondamentalismo religioso e il separatismo culturale, una normativa che punta a colpire pratiche e reti parallele che si sottraggono all’ordinamento italiano.

L’obiettivo, spiegano i promotori, è chiaro: riportare ogni culto dentro le regole dello Stato, garantendo trasparenza nei finanziamenti, rispetto dell’uguaglianza tra uomo e donna e tutela della sicurezza pubblica.

L’origine: il separatismo religioso come rischio sistemico:
Da Monfalcone alle periferie milanesi, passando per Bologna e Reggio Emilia, l’Italia ha conosciuto negli ultimi anni casi sempre più frequenti di comunità che vivono in un regime normativo parallelo: luoghi di culto non registrati, matrimoni combinati, imposizione del velo integrale anche alle adolescenti.

È da questo contesto che nasce il testo depositato da Fratelli d’Italia. Una risposta politica e giuridica a un fenomeno che in Europa è già stato affrontato — e riconosciuto legittimo — in Francia, Belgio e Austria.

Il riferimento più vicino è la legge francese del 2021 contro il “separatismo religioso”, che ha introdotto la neutralità del servizio pubblico, la tracciabilità dei fondi e l’obbligo di formazione per gli imam. La Corte europea dei diritti dell’uomo, con la sentenza Belkacemi e Oussar vs Belgio del 2017, ha del resto ribadito che vietare il velo integrale per “proteggere il vivere insieme” non viola la libertà religiosa.

Cinque pilastri: trasparenza, sicurezza, uguaglianza

Il testo FdI si articola in cinque punti principali, ciascuno legato a un nodo concreto di sicurezza e convivenza civile.

1. Tracciabilità dei fondi e stop ai finanziamenti esteri opachi.
Ogni organizzazione religiosa dovrà dichiarare la provenienza dei fondi, specialmente se provenienti da Stati o enti che non rispettano i principi di libertà religiosa e parità di genere. Il Ministero dell’Interno diventa il perno dei controlli.

2. Edifici di culto sotto vigilanza.
Saranno vietati contributi o donazioni destinate alla costruzione di luoghi di culto da parte di soggetti pericolosi per l’ordine pubblico. Un argine contro la proliferazione di “moschee mascherate” da centri culturali.

3. Matrimonio forzato e “certificati di verginità”: reati autonomi.
Le pene per chi costringe o induce al matrimonio saranno aggravate, con specifiche tutele per le minori.

Diventa reato anche il rilascio o l’effettuazione di esami e certificati di verginità, salvo motivi medici accertati. Una misura che tutela la dignità femminile e colpisce pratiche umilianti spesso imposte da clan o autorità religiose.

4. Poteri al Prefetto e nuove sanzioni penali.
L’articolo 604-bis del Codice Penale (propaganda e istigazione a delinquere per motivi di discriminazione) verrà esteso anche alle idee fondate sulla superiorità religiosa.
Il Prefetto potrà disporre la chiusura temporanea dei luoghi di culto dove si tengono predicazioni d’odio o si promuovono pratiche contrarie alla legge.

5. Divieto di indumenti che coprono il volto.
Viene introdotto un divieto generale di travisamento per motivi religiosi nei luoghi pubblici, uffici, scuole e università. Le sanzioni vanno da 300 a 3.000 euro. L’intento è evitare situazioni in cui la sicurezza e la parità di trattamento vengano compromesse dal completo occultamento del volto.

Un equilibrio tra libertà e responsabilità

FdI rivendica una linea di realismo occidentale: nessun pregiudizio verso le fedi, ma il rifiuto di qualunque dottrina che si traduca in separazione etnica, culturale o giuridica.
«L’Italia è uno Stato laico, non uno Stato neutro — ricordano i promotori —. La libertà religiosa è garantita, ma non può essere usata come scudo per violare la dignità umana o per sfuggire alle leggi comuni.»

Nel mirino ci sono pratiche tribali e patriarcali che nulla hanno a che fare con la spiritualità: matrimoni forzati, imposizioni sul corpo femminile, educazione separata per sesso, finanziamenti da governi che non riconoscono i diritti fondamentali.

L’Europa come precedente e come monito
La Francia è il modello, ma anche l’avvertimento.
Parigi ha adottato la legge sul separatismo dopo decine di episodi di radicalizzazione, culminati nell’assassinio del professore Samuel Paty nel 2020.
Belgio e Austria avevano già vietato il velo integrale, e la Corte europea ha confermato la legittimità della misura.
L’Italia, spiegano in Fratelli d’Italia, non deve arrivare dopo l’emergenza, ma intervenire prima che si creino “zone franche” dove lo Stato arretra e altri codici prendono il sopravvento.

Non una guerra di civiltà, ma una difesa della civiltà
Il filo conduttore del provvedimento è chiaro: nessuna fede può sostituirsi alla legge, e nessuna comunità può vivere fuori dalla comunità nazionale.
La proposta si colloca nella più ampia strategia di FdI per la sicurezza integrata, che unisce contrasto all’estremismo, tutela della donna e riaffermazione dei principi costituzionali.
È un messaggio politico e culturale insieme: la libertà religiosa resta un diritto, ma non può diventare un privilegio per sottrarsi alla legge.

Box dati

– Numero articoli: 5
– Sanzioni: da 300 a 3.000 € per il divieto di indumenti che coprono il volto
– Autorità competenti: Ministero dell’Interno e Prefetto
– Pene aggravate: per induzione al matrimonio forzato, nuove fattispecie su “certificati di verginità”
– Modifiche al Codice Penale: estensione art. 604-bis a motivi religiosi
– Riferimenti europei: Francia (2021), Belgio e Austria (divieti di travisamento), Cedu 2017 (Belkacemi e Oussar c. Belgio)

In sintesi
FdI porta in Parlamento una legge che tocca un nervo scoperto dell’Occidente: la difficoltà di difendere la libertà senza cedere all’anarchia culturale.
Non è uno scontro tra civiltà, ma un atto di civiltà: riaffermare che in Italia la legge vale per tutti, senza eccezioni etniche, religiose o ideologiche.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Leo Valerio Paggi
Leo Valerio Paggi
Leo Valerio Paggi per La Voce del Patriota.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.