Dopo Firenze, il progetto ‘Spazio Europa’, promosso da Francesco Torselli, eurodeputato di Fratelli d’Italia-ECR, si amplia con due nuove inaugurazioni: nel pomeriggio a Prato, in via Pisano n. 5, e in serata a Siena, in Strada di Cerchiaia n. 40.
Questi uffici territoriali nascono per avvicinare cittadini, imprese e associazioni alle istituzioni europee. Offriranno assistenza su fondi UE, politiche commerciali, tutela del made in Italy e normative su industria e lavoro, oltre a raccogliere segnalazioni su questioni che richiedono un intervento a livello comunitario. L’obiettivo è garantire che le decisioni di Bruxelles rispecchino le esigenze locali.”Con l’apertura di ‘Spazio Europa’ a Prato e Siena, vogliamo trasformare il rapporto tra cittadini e istituzioni europee: non solo rendere Bruxelles più vicina, ma anche portare le istanze del territorio direttamente nelle sedi decisionali. L’Europa non può essere percepita solo come un insieme di regole imposte dall’alto, ma deve offrire strumenti concreti a chi lavora, produce e investe”, dichiara Torselli. ”Per questo – prosegue l’eurodeputato – ho proposto alle associazioni di categoria di recarsi al Parlamento Europeo per un confronto diretto con le istituzioni comunitarie. È fondamentale che tutti abbiano voce in capitolo sulle politiche che impattano il nostro tessuto economico. ‘Spazio Europa’ sarà il luogo dove questo dialogo prenderà forma, offrendo supporto e strumenti concreti per orientarsi nelle dinamiche europee”, ha concluso.
Intervenendo sull’apertura di Prato, Chiara La Porta, deputato di Fratelli d’Italia, afferma: “Prato è la terza città del centro Italia e, grazie al nuovo ‘Spazio Europa’, si rende concreta la nostra volontà di avvicinare le istituzioni tutte al nostro territorio, grazie ad un raccordo diretto e ad uno scambio tra l’Ue e Prato stessa. Apprezziamo e condividiamo pienamente, in quest’ottica, la proposta che il nostro collega europarlamentare Francesco Torselli, che ringraziamo per la disponibilità, ha fatto alle associazioni di categoria di Prato di confrontarsi andando direttamente nella sede del Parlamento Europeo, a Bruxelles, portando le proprie proposte e istanze. La nostra realtà merita opportunità e ulteriore valorizzazione proprio per la sua connotazione che, storicamente, va oltre i confini. Grazie a questo nuovo sportello permanente, la nostra comunità, fatta di persone e imprese, sarà molto più europea”.
Ringraziando l’eurodeputato, il Segretario Provinciale di Fratelli d’Italia, Matteo Mazzanti, evidenzia come la nuova sede “rappresenterà un importante collegamento tra Prato e Bruxelles, del quale la città potrà beneficiare. Come Fratelli d’Italia siamo orgogliosi di essere parte integrante di questo progetto”.
Tommaso Cocci, Capogruppo di Fratelli d’Italia in Consiglio comunale di Prato, aggiunge: “Con l’ufficio Europa si apre un’opportunità seria ed importante per il nostro distretto. Non era mai stata avviata una collaborazione così nelle scorse legislature del Parlamento Europeo dai precedenti esponenti del centrosinistra.”
Guardando a Siena, il deputato e vicecoordinatore regionale di Fratelli d’Italia, Francesco Michelotti, sottolinea: “L’inaugurazione di ‘Spazio Europa’ a Siena rappresenta un consolidamento ulteriore del rapporto tra il Parlamento Europeo e il territorio. L’impegno quindi che ci eravamo presi, quello di avere un filo diretto con il nostro rappresentante in UE Francesco Torselli, che continua a garantire la propria presenza sul territorio, è stato mantenuto. Lo sportello permanente di Siena sarà un punto di riferimento centrale per avvicinare cittadini e imprese ad una conoscenza approfondita dell’attività dell’UE del Parlamento Europeo. Grazie a questo strumento, da oggi esiste una concreta possibilità per raccogliere le istanze del territorio e portarle, direttamente, da Siena, in Europa”.
Con queste nuove aperture, Torselli, insieme a Fratelli d’Italia, rafforza il contatto con le realtà locali. E il percorso non si ferma qui: a marzo verrà inaugurato Spazio Europa anche a Lanuvio, nel Lazio, per potenziare ulteriormente la rete di presìdi territoriali.