FdI: Raccontare l’8 settembre senza condizionamenti ideologici. Presentato in Senato “8 settembre, i segreti svelati”

“L’8 settembre è una data che tutti conosciamo ma superficialmente, e questo libro ha il merito di raccontarne la storia senza condizionamenti ideologici”. A dirlo è il senatore di Fratelli d’Italia Gianni Berrino, nel corso della presentazione del libro di Paolo Ghibaudo “8 settembre, i segreti svelati”, a cui hanno partecipato anche i senatori di Fratelli d’Italia Roberto Menia e Sergio Rastrelli e lo storico Gastone Breccia.

“Questo testo, insomma, – continua Berrino – fa luce sugli accadimenti che seguirono a quel giorno che ha cambiato la storia d’Italia. A 80 anni di distanza sarebbe importante perciò che si aprisse una seria riflessione sul significato della pacificazione nazionale e il libro di Ghibaudo va proprio in questa direzione”. Per Sergio Rastrelli “l’8 settembre ha rappresentato la morte della Patria, una data che ha prodotto una frattura insanabile nella storia d’Italia e cui riflessi si fanno tutt’oggi sentire. Quella data ha rappresentato la rottura del senso di identità nazionale costruita nel Risorgimento e cementata nelle trincee della prima guerra mondiale. Il libro di Ghibaudo ha il pregio di stimolare una riflessione culturale sulla necessità di riappropriarci del sentimento di amor di patria”.

Infine per il senatore Menia “questo è un libro che susciterà polemiche perché fa luce su uno degli avvenimenti più drammatici della nostra storia nazionale. L’8 settembre è la data simbolo del male italiano, si trattò, per dirla alla De Felice, di uno sciopero morale, un giorno che ha sancito la morte della Patria, come avrebbe scritto Ernesto Galli Della Loggia”.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.