FDI Toscana – Dip. Istruzione: nuova nomenclatura amministrativa non può cambiare realtà

Il Ministro dell’Interno Lamorgese, rispondendo in Parlamento ad un question time di Fratelli d’Italia, ha annunciato il ritorno delle diciture ‘genitore 1’ e ‘genitore 2’ sulle carte d’identità dei minori di 14 anni, cancellate nel 2018 dall’allora ministro Salvini in favore dei termini ‘madre’ e ‘padre’.
Sono a questo punto doverose alcune considerazioni.
Intanto appare davvero paradossale che in piena crisi di governo e in periodo di grave emergenza sanitaria, sociale ed economica un ministro dell’interno non trovi meglio da fare che pensare alle scritte sui documenti di identità.
In secondo luogo le motivazioni addotte, e cioè la necessità di adeguamento al regolamento UE in materia di privacy e il superamento delle problematiche applicative segnalate dal Garante della privacy sul decreto del 2019, appaiono solo dei pretesti per introdurre una visione ideologica della identità del minore. Queste battaglie lessicali non sono altro che strumentalizzazioni politiche per smantellare il diritto naturale, garantito anche dalla nostra Costituzione, secondo il quale tutti i bambini hanno una mamma e un papà. È semplicemente ridicolo che si intenda ridimensionare il concetto di maternità e di paternità sulla base di una nuova nomenclatura amministrativa: l’utilizzo di termini nuovi non cambia la realtà.
In terzo luogo appare davvero contraddittorio che,  in un momento storico in cui da ogni parte si evidenzia il valore delle relazioni  familiari come risorsa per far fronte alla pandemia, il Governo vada proprio ad intaccare, attraverso una presa di posizione ideologica, il legame primigenio che unisce padre, madre e figli, incoraggiando la denatalità.
Infine l’imposizione di un nuovo lessico non può cambiare nemmeno le leggi in materia. Nel caso di un figlio nato all’estero con la fecondazione eterologa, la Consulta, nella sentenza del 2 ottobre scorso, ha chiarito che soltanto il genitore biologico ha il diritto di essere iscritto all’anagrafe come tale, mentre il cosiddetto “genitore intenzionale” non ha alcuna prerogativa costituzionale per pretendere di essere messo sullo stesso piano.
Dipartimento Regionale Toscano Istruzione di Fratelli d’Italia

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Redazione
Redazione
La Redazione de La Voce del Patriota

1 commento

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Leggi anche

Articoli correlati