“Festa regionale del Tricolore”, si conclude la seconda della tre giorni di dibattiti e confronti

Va in archivio anche la seconda giornata della “Festa regionale del Tricolore” presso l’Hotel “Le Dune” del viale Kennedy 10 B a Catania.  Anche oggi un programma fitto di incontri e dibattiti con autorevoli esponenti regionali, nazionali ed europei. Infrastrutture e Ponte sullo stretto al centro dell’intervento del Presidente del Senato Ignazio La Russa nel corso del dibattitto dal titolo “Che si dice Presidente?” con il Direttore de La Sicilia Antonello Piraneo. “Sulla realizzazione del Ponte di Messina Io ci credo. Stavolta, se governiamo cinque anni, lo faremo davvero. La “Festa regionale del Tricolore”? Parliamo di un evento di grande importanza- continua il presidente del Senato- io so benissimo quali sono gli obblighi e i doveri di un presidente del Senato, molto più di qualcuno del passato. E’ perfettamente nella tradizione e nella normalità rispondere a inviti come questo, il resto è pura strumentalità”. Riflettori accesi anche sul reddito di cittadinanza con l’intervento del Ministro all’Agricoltura Francesco Lollobrigida nel corso della conferenza “Agricoltura, sovranità alimentare, politiche energetiche e ambientali: le nuove sfide dell’Italia di domani”: “Molte persone che non percepiranno più il Rdc minacciano di andare a rubare eppure nel mondo agricolo ci sono circa 200.000 richieste di lavoro che non vengono soddisfatte. Vogliamo dare una nuova prospettiva di rilancio della Nazione, data da forze politiche che hanno concretezza e da un partito, come Fratelli D’Italia, che ha un grande leader come Giorgia Meloni”.  Ad arricchire il dibattito le parole del Ministro del Turismo Daniela Santanché durante il panel “Turismo, sport e cultura: il motore di una identità”, in collegamento video, che ha ricordato alla platea anche il ruolo ricoperto come assessore comunale a Ragalna in provincia di Catania: “Fratelli d’Italia ha sempre avuto una grande attenzione verso il turismo. Un partito che ha sempre voluto condividere le visioni e gli ideali in un settore strategico per l’intero Paese”. Concetti ribaditi anche da Manlio Messina, Vice Capogruppo Vicario FDI Camera: “La politica ha il dovere di investire e di non tagliare i fondi, a livello di Pil nazionale e regionale, sul turismo. Parliamo di un settore su cui si può fondare il lavoro dei nostri giovani”. Galeazzo Bignami, Vice Ministro Infrastrutture e Trasporti, intervenuto nella conferenza “Sud, fiscalità, lavoro e infrastrutture: un nuovo modello di sviluppo per rilanciare l’Italia” ha ribadito che “il problema della Sinistra e che, non riuscendo mettersi d’accordo su nulla, vuole che l’Italia stia ferma. Non avendo un progetto per il Paese vogliono impedire- a chi come noi- di portare avanti progetti per il Sistema Italia”. Tanti gli interventi registrati nel corso della conferenza moderata dal giornalista di Live Sicilia Fernando Massimo Adonia. Adolfo Urso, Ministro Imprese e Made in Italy, ha spiegato che “la manovra economica è l’inizio di una rotta che noi stiamo realizzando ed è molto facile capire in che direzione andiamo. Da una parte fronteggiamo l’emergenza: 2/3 della manovra sono destinati a fronteggiare l’emergenza energetica che è stata determinata dall’invasione dell’Ucraina ma anche dall’inadempienza europea perché aspettiamo tutti da troppo tempo il tetto al prezzo del gas”. Il Vice Ministro dell’Economia Maurizio Leo invece ha dichiarato che “dati i tempi strettissimi abbiamo allestito una serie di misure tenendo presente il caro bollette. Abbiamo reperito le risorse per questa emergenza e poi per dare una prospettiva del nostro progetto riducendo il carico fiscale per le imprese e il lavoro autonomo”. Per l’assessore alle Infrastrutture e Trasporti Regione Siciliana Alessandro Aricò: “Bisogna dare certezze ai siciliani collegando la nostra regione con il resto d’Italia in tempi celeri e a costi ragionevoli. Autostrade, ferrovie e collegamenti con le isole minori sono le nostre priorità in agenda”. Nel pomeriggio in apertura la conferenza “Agricoltura, sovranità alimentare, politiche energetiche e ambientali: le nuove sfide dell’Italia di domani”, moderato dal giornalista di Antenna Sicilia Luca Ciliberti, a cui hanno partecipato il Presidente del Consorzio Arancia Rossa IGP Gerardo Diana, Elena Pagana (Ass.re Territorio e Ambiente Regione Siciliana), Francesco Laudani (Presidente SRR Catania) e Fabio Fatuzzo (Presidente Sidra). A seguire il panel “Turismo, sport e cultura: il motore di una identità”, moderato dal giornalista de I Vespri Fabio Tracuzzi, a cui hanno partecipato Gianluca Caramanna (Deputato Naz., Resp. Dip. Turismo FDI), Sandro Pappalardo (Componente CDA Enit). Francesco Scarpinato (Ass.re Turismo Sport Spettacolo Regione Siciliana) prendendo la parola a sottolineato come “abbiamo un patrimonio che va assolutamente valorizzato in ogni suo contesto. Per fare questo occorre attuare un processo amplio e radicale”. L’Ass.re Beni Culturali e Identità Siciliana Regione Siciliana Elvira Amata: “Puntiamo su digitalizzazione e tecnologie. Servono nuove assunzioni e una nuova visione dei musei siciliani che devono raggiungere tutti i cittadini in particolare i più giovani”.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Redazione
Redazione
La Redazione de La Voce del Patriota

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Leggi anche

Articoli correlati