Fiorentino, eretico e intransigente, Berto Ricci fu uno spirito inquieto che seppe sintetizzare la visione eroica della vita con quella intellettuale.

Le sue tesi anticapitaliste incrociavano quelle del socialismo, della lotta alla borghesia, al moderatismo e al carrierismo politico. Sposò gli ideali del regime e in seno ad esso operò una produzione culturale fatta delle migliori eccellenze letterarie del tempo, dove si aggregavano fede e disincanto, valori e criticismo, filosofia e pragmatismo.
Il ritratto di Berto Ricci, intellettuale libero e dissenziente, ha rivoluzionato l’ecatombe ideale del XX secolo, consegnando ai posteri l’eredità di un maestro, un combattente ed un uomo che seppe riscrivere e immortalare la storia.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Leo Valerio Paggi
Leo Valerio Paggi
Leo Valerio Paggi per La Voce del Patriota.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Leggi anche

Articoli correlati