Firmati i vincoli per Comelico e Auronzo. De Carlo: “Traditi cittadini e territorio”.

“Questo Governo ha tradito i cittadini e un intero territorio, sceso anche in piazza per difendere il proprio futuro. È un atto ritorsivo per punire chi osa alzare la testa e difendere i propri diritti”: così il deputato di Fratelli d’Italia e sindaco di Calalzo di Cadore, Luca De Carlo, all’annuncio della firma dei vincoli sui territori di Auronzo di Cadore e del Comelico da parte del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e per il Turismo.
“È una situazione incredibile, un gravissimo tradimento, una ritorsione verso quei cittadini che hanno rivendicato la loro volontà di poter continuare a vivere e lavorare a casa propria, nel proprio territorio”, attacca De Carlo. “Una visione evidentemente non conforme all’integralismo di chi oggi presiede e governa in maniera integralista e centralistica i ministeri”.
“In questi mesi, sia con questo che col precedente Governo, sono sempre stato collaborativo, offrendo la massima disponibilità al confronto e senza mai strumentalizzare politicamente la questione; sono anche parte in causa, visto che parte degli impianti che dovrebbero comporre il collegamento sciistico ricadono su terreni di proprietà del Comune di Calalzo”, ricorda De Carlo. “Ho chiesto in passato appuntamento al ministro Franceschini proprio per discutere di questo, ma non è mai stato fissato, né con lui né con i suoi funzionari”.
Da De Carlo, l’ultimo appello: “Ai parlamentari di maggioranza e al Ministro Federico D’Incà, perchè si attivino ed intervengano in maniera rapida ed efficace contro questo provvedimento che umilia e uccide un territorio vivo e che vuole vivere. Se così non sarà, tutta la mia disponibilità e collaborazione a lavorare insieme per il futuro della provincia di Belluno non potrà che venir meno, se questo è il concetto che questo Governo ha di sviluppo e di tutela della montagna”.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.