“Nella storia italiana i fiori e le piante hanno sempre rivestito un ruolo che non trova uguali in altri Paesi, grazie alla bravura dei vivaisti che si possono considerare degli artisti del verde italiano. Il valore della produzione delle aziende florovivaistiche rappresenta oltre il 5% della produzione agricola totale con una grande superficie di coltivazione. Il florovivaismo, oltre ad avere una funzione ecologico-ambientale, arricchendo il contesto urbano di biodiversità, è estremamente funzionale dal punto di vista sanitario e, nelle aeree a rischio degrado rappresenta un valore sotto il profilo sociale e ricreativo, culturale e aggregativo. Oggi, con l’approvazione alla Camera del Ddl delega sul Florovivaismo, certifichiamo ancora una volta l’attenzione che questo governo sta avendo verso un comparto strategico che riveste un ruolo di grande importanza nell’ambito del panorama agricolo italiano, grazie all’eccellente lavoro del ministro Lollobrigida che difendendo gli agricoltori lo ha posto al riparo dagli estremismi europei”.
Lo ha detto il deputato di Fratelli d’Italia, Marina Marchetto Aliprandi.