Il ricco programma di Atreju che è ormai alle porte prevede la presenza dei leader della politica italiana. Si inizia martedì 7 alle 19.30 con un intervento telefonico del presidente di Forza Italia, Silvio Berlusconi, introdotto dal presidente dei senatori FdI Luca Ciriani ed un saluto del segretario dell’Udc Lorenzo Cesa.
Mercoledì 8 alle 19 sarà la volta del presidente del Movimento 5 Stelle, Giuseppe Conte, che sarà intervistato dal direttore del Tg2 Gennaro Sangiuliano e dal direttore de Il Tempo Franco Bechis, in un colloquio introdotto dal presidente della Regione Marche Francesco Acquaroli.
Giovedì 9 a salire sul palco di Atreju sarà alle 19 il segretario del Partito democratico Enrico Letta, che sarà intervistato da Bruno Vespa e dal direttore de La Verità Maurizio Belpietro, in un colloquio introdotto dal deputato e Responsabile organizzazione FdI Giovanni Donzelli.
Completa il programma delle interviste, venerdì 10 sempre alle 19, il segretario federale della Lega Matteo Salvini, intervistato da Giovanni Minoli e il direttore dell’agenzia AdnKronos, Gian Marco Chiocci, introdotti dal presidente della Regione Abruzzo Marco Marsilio.
POLITICA E ATTUALITÀ AL CENTRO DI ATREJU
Da lunedì 6 a domenica 12 dicembre la politica e l’attualità italiana e internazionale passeranno dal villaggio natalizio di Atreju 2021, manifestazione che storicamente fa del confronto il suo elemento distintivo.
Lunedì 6 dicembre alle ore 17 il dibattito inaugurale introdotto dal responsabile Comunicazione FdI Mauro Rotelli, con i saluti di: Massimo Milani (presidente FdI Roma Capitale), Marco Silvestroni (presidente FdI Provincia di Roma), Paolo Trancassini (presidente FdI Lazio), Giovanni Quarzo (capogruppo FdI Roma Capitale), Andrea Volpi (capogruppo FdI Roma Città Metropolitana), Fabrizio Ghera (capogruppo FdI Regione Lazio).
Fratelli d’Italia è convintamente all’opposizione, ma si confronta con il governo sui temi centrale dell’agenda politica: si parte lunedì 6 dicembre alle 17.45 quando a salire sul palco saranno il Ministro degli Esteri Luigi Di Maio e quello dello Sviluppo Economico Giancarlo Giorgetti, insieme al coordinatore nazionale di Forza Italia, Antonio Tajani. Il dibattito dal titolo “Lavori in corso. La questione occupazionale in Italia, nel punto d’incontro tra produzione e solidarietà” vedrà la partecipazione anche del presidente dell’Istat Gian Carlo Blangiardo e della presidente del Consiglio Nazionale dell’ordine dei consulenti del lavoro Marina Calderone. Introduce il presidente dei deputati FdI Francesco Lollobrigida. Modera il direttore de ll Messaggero Massimo Martinelli.
Il giorno successivo, martedì 7 alle ore 18, sarà il Ministro della Transizione Ecologica Roberto Cingolani l’ospite del confronto “Doppia sfida. L’emergenza climatica e la transizione energetica che serve all’Italia” introdotto dal deputato europeo e responsabile Ambiente FdI Nicola Procaccini e a cui partecipano: il vicepresidente della Camera dei Deputati Fabio Rampelli, l’amministratore delegato di ENI Claudio Descalzi e l’editorialista del Corriere della Sera Federico Rampini. Modera il direttore dell’agenzia Ansa Luigi Contu.
Mercoledì 8 dicembre, sempre alle 18, sarà il Ministro della Giustizia Marta Cartabia a salire sul palco di Atreju, nel dibattito su “L’Italia giusta. Idee a confronto sulla riforma della giustizia che verrà”, introdotto dal deputato e responsabile Giustizia FdI Andrea Delmastro Delle Vedove e a cui partecipa il magistrato già procuratore aggiunto di Venezia Carlo Nordio. Modera il direttore del Corriere della Sera Luciano Fontana.
Giovedì 9 alle ore 18 il dibattito dal titolo “Fronte d’Europa. Viaggio al confine tra solidarietà e sicurezza nell’era delle grandi migrazioni”, introdotto dal senatore FdI e vicepresidente della Commissione Giustizia del Senato Alberto Balboni. Partecipano il vice presidente della Commissione Europea per la promozione dello stile di vita europeo Margaritis Schinas, il deputato europeo co-presidente del gruppo ECR Raffaele Fitto, il Presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci, l’ex Capo di Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, generale Leonardo Tricarico, il Procuratore della Repubblica di Catania Carmelo Zuccaro, il direttore Strategie e sviluppo informazione Mediaset Mario Giordano. Modera il giornalista de Il Giornale Gian Micalessin.
Venerdì 10 alle 16.30 il dibattito “Homeland. La questione islamica e la libertà religiosa, in Italia e nel mondo”, introdotto dal senatore e responsabile del Programma FdI Giovanbattista Fazzolari. Partecipano il senatore e presidente del Copasir Adolfo Urso, il deputato europeo e vice segretario del Pd Irene Tinagli, il giornalista e inviato di guerra Fausto Biloslavo, il segretario generale della Grande Moschea di Roma Abdellah Redouane, l’ambasciatore ed alto rappresentante civile della Nato in Afghanistan Stefano Pontecorvo. Modera: Massimo Giletti.
Ricco il menù di sabato 11 con focus su due temi centrali del dibattito: la riforma presidenzialista e la lotta alla pandemia. Alle ore 11 si comincia con il dibattito “Analisi, necessità e prospettive di una riforma dello Stato in senso presidenziale”, introdotto dal deputato e capogruppo in Commissioni Affari Costituzionali della Camera Emanuele Prisco e a cui partecipano il presidente emerito del Senato Marcello Pera, il presidente emerito della Camera Luciano Violante, il senatore e vicepresidente del Senato Ignazio La Russa, il senatore e fondatore di Italia Viva Matteo Renzi, il presidente emerito della Corte Costituzionale Sabino Cassese. Modera il direttore di Libero Alessandro Sallusti.
Si prosegue alle ore 16.30 con il dibattito “Punto di domanda. Le risposte che mancano sull’arma della vaccinazione nella guerra al Covid 19”. Introduce il deputato e responsabile Sanità FdI Marcello Gemmato e partecipano: il fisico e divulgatore scientifico Mario Menichella, il direttore sanitario dello Spallanzani di Roma Francesco Vaia, il direttore di microbiologia e virologia dell’ospedale San Raffaele Milano, Massimo Clementi e il direttore di microbiologia e virologia dell’ospedale Sacco di Milano Maria Rita Gismondo. Modera: il giornalista e conduttore di SkyTg24 Roberto Inciocchi.
Alle 18: “Punto Italia. Domande e risposte a confronto sulla manovra economica più importante del Dopoguerra”. Introduce il deputato e responsabile Imprese e mondi produttivi Fdi Galeazzo Bignami e partecipano: il presidente di confindustria Carlo Bonomi, il presidente di Confartigianato Marco Granelli, il presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti, il presidente di Coldiretti Ettore Prandini, il presidente di AIAD Guido Crosetto, il vicepresidente vicario Confcommercio Lino Stoppani. Modera il direttore dell’agenzia Agi Mario Sechi.
I MOMENTI DI CONFRONTO DI FRATELLI D’ITALIA
Ogni giorno da lunedì a venerdì Atreju apre i suoi lavori con lo spazio “Ci pensiamo noi”, i tavoli di lavoro sulle proposte dei conservatori italiani, ai quali parteciperanno eletti, dirigenti e amministratori del movimento. Il confronto interno culminerà domenica 12 dicembre alle ore 14 con la riunione dell’Assemblea Nazionale di Fratelli d’Italia allargata alla Direzione Nazionale. Appuntamento preceduto, venerdì 10, dall’Assemblea di Gioventù Nazionale e Azione Universitaria e dall’Assemblea degli eletti di FdI negli Enti locali.