Fondazione Puglia, Melchiorre (FdI): rafforzare gli strumenti di controllo pubblico sugli impieghi patrimoniali delle fondazioni di origine bancaria

“Ho presentato un’interrogazione al governo per chiedere che gli strumenti di controllo pubblico sugli impieghi patrimoniali delle fondazioni di origine bancaria siano rafforzati. Questo perché sembrerebbe, come si apprende da diversi organi di stampa ad oggi mai smentiti, che recentemente la Fondazione Puglia, ente di origine bancaria costituito a seguito della dismissione della ex Cassa di Risparmio di Puglia, abbia acquisito l’Hotel Victor di Bari per un importo di 4,4 milioni di euro, procedendo inoltre a un’operazione di ristrutturazione per ulteriori 2,5 milioni. In sede di audizione parlamentare del presidente dell’ACRI, Giovanni Azzone, presso la Commissione d’inchiesta sul sistema bancario e finanziario, è emerso che non esiste un quadro pubblico puntuale delle operazioni intraprese dalle fondazioni, ma solo linee di indirizzo generali. Nel caso specifico dell’operazione messa in atto dalla Fondazione Puglia, non risultano informazioni chiare e dettagliate sul numero dei beneficiari, non è stata fornita alcuna evidenza sull’effettiva attuazione del progetto né sugli esiti concreti in termini occupazionali e il prezzo delle camere (220 euro) appare poco compatibile con un modello a prevalente funzione sociale. Chiedo perciò che il governo proceda, anche in sede normativa, ad un rinforzo degli strumenti di controllo pubblici su questo tipo di operazioni, e che Il Mef disponga una verifica ispettiva anche per accertare la coerenza statutaria e filantropica dell’operazione immobiliare e imprenditoriale”.

Lo dichiara il senatore di Fratelli d’Italia Filippo Melchiorre, vicepresidente della Commissione Finanze a Palazzo Madama e capogruppo FdI nella Commissione di inchiesta sulle banche.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.