“L’ intervento del Ministro Lollobrigida, al Food Summit in corso alla Fao a Roma, ha posto l’accento sull’importante tema degli sprechi alimentari, evidenziando che l’Italia è fortemente impegnata nella riduzione e sprechi alimentari sin dal 2016 quando fu approvata una legge che consente oggi di avere un tavolo permanente nel quale partecipa tutta la filiera produttiva. L’attenzione dell’attuale Ministero è rivolta anche sulla gestione del rischio in quanto il reddito agricolo è sempre più sottoposto a pressioni che scaturiscono dall’aumento dei prezzi e dall’instabilità del mercato senza dimenticare le catastrofi ambientali che mettono in ginocchio l’intero comparto. Per sopperire a questa criticità il Ministero ha messo in atto una serie di interventi che tendono ad aumentare la resilienza delle aziende agricole italiane. Il primo fra tutti riguarda il fondo mutualistico nazionale che agisce in piena complementarità rispetto agli altri strumenti di gestione del rischio e prevede la copertura dei danni catastrofali. Accanto alle misure di tutela il Ministro Lollobrigida ha ben evidenziato di quanto importante sia la formazione, in termini di educazione alimentare nelle scuole e di formazione di nuovi imprenditori agricoli negli studi agrari. È infatti intenzione di questo governo finanziare l’acquisto di terra per i giovani e le donne che non hanno risorse proprie, che servono anche al ripopolamento di aree interne. Da quest’anno si attiverà il servizio civile agricolo che permetterà ai giovani di fare un’esperienza di contatto con il mondo dell’agricoltura. Siamo fortemente convinti che il settore agricolo è la nuova fonte di occupazione e lavoreremo affinché i giovani possano ritornare ad apprezzarlo incentivando anche l’aspetto dell’innovazione e tecnologia che devono viaggiare sugli stessi binari per poter essere concorrenziali.” Lo ha dichiarato l’on. Marco Cerreto, capogruppo in Commissione Agricoltura.