Francesco Giubilei in Fondazione Tatarella presenta il libro “L’Italia dei Conservatori”

Per la rassegna Incontri d’Autore, la Fondazione Tatarella, venerdì 10 ottobre 2025 alle ore 18.00 nella Biblioteca della Fondazione (Bari, Via Piccinni n.97), presenta il libro “L’Italia dei Conservatori. Storia del conservatorismo italiano dall’antica Roma al governo Meloni” (Giubilei Regnani) di Francesco Giubilei, Presidente della Fondazione Tatarella e Direttore Scientifico della Fondazione An. 

Introdotti da Fabrizio Tatarella, Vicepresidente vicario della Fondazione Tatarella, con l’autore dialogheranno Pinuccio Tarantini, già Sindaco di Trani e il giornalista Manlio Triggiani.

Confuso con il reazionario o con il liberale, il conservatore viene associato al mondo anglosassone, eppure esiste un’importante tradizione di conservatorismo italiano con una propria identità. 

Francesco Giubilei traccia la storia del conservatorismo italiano individuandone la genesi già nell’antica Roma e riscontrando nel cattolicesimo, nel Medioevo, nell’esperienza della Serenissima e nel contrasto alle derive giacobine della Rivoluzione francese i suoi tratti salienti. Da Catone il Censore e Cicerone a Giambattista Vico, da Vincenzo Cuoco e Giacomo Leopardi fino a Giuseppe Prezzolini arrivando a Leo Longanesi e Indro Montanelli, l’autore individua le figure ascrivibili a una tradizione di conservatorismo italiano e si sofferma sulle cause della mancanza nel Novecento di un grande partito conservatore italiano arrivando, infine, alla nascita del governo guidato da Giorgia Meloni, il primo Presidente del Consiglio a definirsi conservatore. 

Francesco Giubilei

Nel 2008 ha fondato la casa editrice Historica, nel 2013 Giubilei Regnani Editore ed è stato docente al Corso di Editoria di Roma e Milano dell’Agenzia letteraria Herzog. Nel 2017 ha fondato la rivista “Nazione Futura”, a partire dall’anno accademico 2017-2018 è professore a contratto all’Università Giustino Fortunato di Benevento. È presidente della Fondazione Tatarella e del movimento di idee “Nazione Futura”, collabora con “Il Giornale” e con varie riviste nazionali e internazionali ed è nell’editorial board di “The European Conservative”. Ha pubblicato numerosi libri tradotti negli Stati Uniti, Spagna, Ungheria, gli ultimi “Leo Longanesi. Il Borghese conservatore” (Finalista Premio Fiuggi Storia, Odoya, Bologna 2015), “Storia del pensiero conservatore” (Giubilei Regnani, Roma 2016)“Il conservatore del futuro” (Il Giornale, Milano 2016), “Storia della cultura di destra” (Giubilei Regnani, Roma 2018), “Europa Sovranista” (Giubilei Regnani, Roma 2019), “Conservare la natura. Perché l’ambiente è un tema caro alla destra e ai conservatori” (Giubilei Regnani, Roma 2020,) “Sovranità energetica” (Giubilei Regnani, Roma 2022), “Gli intellettuali di destra e l’organizzazione della cultura” (Oligo, Mantova, 2023), “Follie Ecologiste” (Liberilibri, Macerata 2023). Da giugno 2024 è direttore scientifico della Fondazione Alleanza Nazionale. Interviene con frequenza come opinionista nei principali talk show sulle reti televisive nazionali.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.