Francia, Lecornu si dimette: crolla il governo dopo 27 giorni. È la fine del macronismo?

Il primo ministro Sébastien Lecornu ha rassegnato le dimissioni a Emmanuel Macron, che le ha accettate. Nominato il 9 settembre, Lecornu lascia dopo appena ventisette giorni, firmando il mandato più breve della Quinta Repubblica. Martedì avrebbe dovuto presentare la dichiarazione di politica generale all’Assemblea nazionale: non ci arriverà.
Secondo l’agenzia ANSA e Le Figaro, la crisi è esplosa domenica sera, durante la presentazione della squadra di governo: la riconferma di Bruno Le Maire alle Armate e l’esclusione di figure chiave della coalizione centrista hanno fatto deflagrare le tensioni interne prima ancora delle passazioni di consegne. Nella notte, Lecornu si è recato all’Eliseo per comunicare la sua decisione al presidente. Poche ore dopo, la nota ufficiale: ‘Il Presidente della Repubblica ha accettato le dimissioni del Primo ministro’.
A Parigi, la notizia ha provocato anche un contraccolpo economico: il CAC 40 ha perso oltre l’1,7%, con i titoli bancari e assicurativi in forte ribasso. Un segnale chiaro della sfiducia dei mercati di fronte a una Francia ingovernabile. Jordan Bardella, presidente del Rassemblement National, ha immediatamente invocato ‘la dissoluzione dell’Assemblea nazionale e un ritorno alle urne’. Marine Le Pen, invece, ha scelto il silenzio: non le serve più commentare, quando il potere crolla da solo.

Il collasso di un sistema

La caduta di Lecornu non è un incidente: è l’atto finale di un processo di decomposizione politica iniziato da tempo. Emmanuel Macron, rieletto nel 2022 come baluardo contro ‘gli estremismi’, è diventato il simbolo stesso dell’instabilità. Dal secondo mandato ha già consumato cinque governi, senza mai trovare una maggioranza stabile e senza più un’identità politica chiara.
Il ‘macronismo’ nacque nel 2017 come un esperimento centrista e tecnocratico: un movimento di élite che doveva superare la destra e la sinistra. Oggi quel laboratorio è un relitto. Non rappresenta più nessuno, se non la ristretta cerchia del potere amministrativo e mediatico parigino. L’idea di una ‘Francia efficiente, europea, progressista’ si è infranta contro la realtà di una società spaccata, disillusa e ostile al moralismo dei ceti urbani.

Lecornu come simbolo della fine

Sébastien Lecornu non ha perso un voto: è stato travolto da un sistema che non riesce più a reggersi su se stesso. Il suo governo è durato meno di un mese, ma il fallimento non è personale. È politico, sistemico, strutturale. La Francia di Macron è un potere senza popolo, sostenuto da un Parlamento paralizzato e da una burocrazia che ormai governa per inerzia.
La parabola è compiuta: dal ‘giovane riformatore’ del 2017 al ‘monarca logorato’ del 2025. E mentre il consenso si dissolve, la destra patriottica è ormai la sola forza politica in grado di offrire una direzione.

Un terremoto europeo

La crisi francese non è solo interna. È la faglia che attraversa tutto l’Occidente tecnocratico. La caduta del macronismo è la fine di un paradigma: quello che ha preteso di governare i popoli senza ascoltarli, imponendo l’agenda globalista attraverso la retorica dell’efficienza e dell’Europa ‘che protegge’. È lo stesso modello che in Italia è stato archiviato nel 2022, con la vittoria della destra di governo.
Ora la Francia, cuore dell’Unione, si trova dove l’Italia era pochi anni fa: tra la crisi delle élite e la domanda di sovranità popolare. Solo che a Parigi la transizione sarà più traumatica. Perché lì la distanza tra popolo e potere è diventata un abisso.

Verso un nuovo ciclo politico

La dissoluzione dell’Assemblea nazionale appare ormai inevitabile. Jordan Bardella e Marine Le Pen — il tandem più solido del panorama politico francese — sono pronti a capitalizzare la crisi. Il loro messaggio è semplice e comprensibile: ridare la parola ai francesi. Macron, invece, è prigioniero del proprio narcisismo istituzionale: non può più vincere, ma non vuole ancora cedere.
Se la Quinta Repubblica è sopravvissuta a De Gaulle, Mitterrand e Chirac, oggi affronta la sua più profonda crisi di legittimità. L’esperimento tecnocratico è finito. Il ‘centro’ non è più una casa politica: è diventato un non-luogo. La Francia tornerà a essere, nel bene e nel male, una nazione politica. E il prossimo capitolo sarà scritto da chi saprà parlare di patria, di popolo e di sovranità.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Leo Valerio Paggi
Leo Valerio Paggi
Leo Valerio Paggi per La Voce del Patriota.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.