Un programma molto ricco attende i militanti e simpatizzanti dell’Emilia Romagna che sabato e domenica si troveranno a Modena per l’evento “L’Italia Vincente – un anno di risultati”.
Due giorni con qualche numero: il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni in collegamento video, un Viceministro, Galeazzo Bignami, super ospite domenica mattina. Il Capogruppo di FdI alla Camera dei Deputati, Tommaso Foti, la Vicecapogruppo alla Camera Augusta Montaruli.
E poi: 3 Presidenti di Commissioni permanenti Osnato (Finanze), Terzi di Sant’Agata (Politiche europee), Balboni (Affari Costituzionali). In tutto, 18 parlamentari presenti e altrettanti tra consiglieri regionali, consiglieri comunali e dirigenti territoriali.
Dopo quasi un anno dallo storico risultato uscito dalle urne, ci si troverà in questa due giorni organizzata al RMH Hotel Raffaello di Modena, in Strada Cognento 5, per fare un primo bilancio e per gettare le basi del prossimo futuro, con un occhio di riguardo alle tornate elettorali cittadine ed europee.
Si comincerà alle ore 10 di sabato, quando, nel primo panel interverranno gli onorevoli Vinci, Russo e Dondi che illustreranno i risultati conseguiti ed i progetti portati avanti in Parlamento e nelle rispettive Commissioni.
Alle ore 10:30, interverranno gli onorevoli Osnato e Lucaselli, moderati dal Direttore di TRC, Tazzioli, ed introdotti da Alessandro Aragona presidente provinciale di Reggio Emilia. I temi saranno “economia e fisco” ed evidenzieranno l’impegno del Governo per difendere l’Italia che si rimbocca le maniche ogni mattina.
Alle ore 11:30, nel terzo panel, interverranno gli onorevoli Malaguti, Buonguerrieri e la senatrice Spinelli che illustreranno risultati e progetti con riguardo ai temi Agricoltura, Turismo ed Emergenza Alluvione.
Nell’ultimo appuntamento della mattinata di sabato, alle 12, si terrà l’intervista al Senatore Balboni, Presidente della Commissione Affari Costituzionali. Modera Bartolucci di TvQui ed introduce De Belvis, coordinatore provinciale di Parma. Sarà un momento di riflessione importante sulle riforme istituzionali che il Governo sta portando avanti.
Dopo la pausa pranzo, alle 14:30, interverranno l’onorevole Montaruli ed il senatore Lisei, moderati da Francesco Baraldi di Modena Today, ed introdotti da Pulitanó. Coordinatore provinciale di Modena. I temi saranno “welfare, sanità e diritti”. Si parlerà, inoltre, dell’impegno del Governo per riportare la Famiglia al centro come cardine e cellula base della nostra società.
Alle ore 15:30, nel sesto panel di lavoro, ad intervenire saranno i senatori Terzi di Sant’Agata e il coordinatore regionale padrone di casa, Michele Barcaiuolo, moderati dal Direttore de La Pressa, Giuseppe Leonelli, ed introdotti dal coordinatore ravennate Ferrero. I temi affrontati saranno “sicurezza, Esteri ed Europa”. Si parlerà, inoltre, di lotta all’immigrazione e di come Giorgia Meloni stia rendendo nuovamente protagonista l’Italia in Europa e nel mondo.
Alle 15:30, poi, l’intervista al Capogruppo di Fratelli d’Italia alla Camera dei Deputati, Tommaso Foti, condotta da Cristiano Meoni, Direttore de “La Gazzetta di Modena”.
Alle 18, ultimo appuntamento della giornata con l’evento dei ragazzi di Gioventù Nazionale.
Domenica mattina, 24 settembre, si comincia alle ore 9:30 con gli interventi della Senatrice Farolfi su ambiente ed Energia, dell’ On. Pietrella su Made in Italy e dell’ On. Colombo circa Imprese e Mondi Produttivi.
Alle Ore 10:00 Intervista al Vice Ministro dei Trasporti e delle Infrastrutture, On. Galeazzo Bignami, moderato da Valerio Baroncini Vicedirettore de “Il Resto del Carlino”: un importante occasione per fare il punto della situazione su temi molto centrali.
Alle 11, infine, il momento più atteso, l’intervento in videoconferenza del Presidente del Consiglio dei Ministri Giorgia Meloni.
Terminerà la kermesse il confronto tra i parlamentari e gli eletti negli enti locali.
Questo Governo non è rimasto con le mani in mano, in questi 12 mesi, ma ha iniziato a lavorare su tutti i temi caldi, e di questo e molto altro si parlerà nel week end, di concerto con le iniziative che i gruppi di Camera e Senato, promotori dell’evento che toccherà tutte le regioni del paese, stanno portando avanti nelle sedi istituzionali.