Fratelli d’Italia: “Approvata mozione su riconoscimento del Sentiero Trilussa, adesso si valorizzi il percorso ciclopedonale”

È stata approvata in Assemblea Capitolina, con l’astensione del gruppo dei 5stelle, la mozione di Fratelli d’Italia per il riconoscimento e la valorizzazione del Sentiero Trilussa, un percorso di 7 km così denominato in quanto il poeta era solito frequentare un’osteria in quei luoghi, ricco di biodiversità e riferimenti storici, che interessa tre diverse Riserve Naturali, Decima Malafede, Riserva Litorale Romano e Tenuta del Presidente della Repubblica, e unendo di fatto i quattro quartieri confinanti, Trigoria-Tor de Cenci-Vitinia-Giardini di Roma, permette dalla metro Roma/Lido di Vitinia di poter raggiungere il Campus Biomedico percorrendo interamente il Sentiero.

“Un risultato importante ottenuto dal Gruppo Consiliare di Fratelli d’Italia” – dichiarano i consiglieri Andrea De Priamo, Giovanni Quarzo, Francesca Barbato, Rachele Mussolini, Lavinia Mennuni e Federico Rocca. “Dopo l’impegno del Consiglio Regionale del Lazio, mancava un impegno da parte dell’Amministrazione Capitolina e la cura del sentiero veniva svolta grazie all’interesse di volontari, associazioni e comitati di quartiere. L’approvazione della nostra mozione impegna, così, la Giunta Capitolina a collaborare con le realtà associative che operano sui territori interessati, a concedere fondi per la manutenzione ordinaria e straordinaria e a porre in essere interventi di recupero di aree ricadenti nel sentiero quali ad esempio la messa in sicurezza del sottopassaggio di Via del Risaro. Inoltre, non meno importante, abbiamo previsto che vi sia un’azione di contrasto al fenomeno dello sversamento illecito di rifiuti e che si predisponga l’installazione di un’adeguata segnaletica turistico-naturalistica al fine di consentire una facile fruizione del sentiero da parte dei cittadini. Grazie all’impegno di Fratelli d’Italia Roma ha compiuto un altro passo per il rispetto del territorio e per la fruizione delle bellezze naturalistiche e archeologiche che il nostro territorio offre”.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Leggi anche

Articoli correlati