Fratelli d’Italia apre a Roma gli Stati Generali del Lavoro

Un bilancio sul tema “lavoro” ad un anno di Governo Meloni.

Gli Stati Generali del Lavoro che apriamo oggi a Roma presso la Sala del Consiglio della Camera di Commercio, sono un momento di confronto e di approfondimento sul mondo del lavoro e sulle sfide future che ci attendono.

Con questa iniziativa, promossa e organizzata dal gruppo parlamentare di Fratelli d’Italia alla Camera, si vuole fare un bilancio sul tema “lavoro” ad un anno di Governo Meloni che ha visto l’attuazione di importanti provvedimenti e misure che hanno rivitalizzato il settore e dato un nuovo impulso all’economia italiana.

Le tre sessioni: “Dal reddito al lavoro, equamente distribuito”, “Intelligenza artificiale e lavoro”, “Salute e sicurezza sul lavoro”, sono uno stimolo in più per ragionare sullo scenario presente e dare un ulteriore contributo all’attività che su questi temi viene portata avanti in Commissione Lavoro e in Aula alla Camera.

DICHIARAZIONI

Ministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Marina Calderone
“In uno scenario globale sempre più competitivo, il Governo sta puntando a trasformare radicalmente anche le politiche del lavoro mettendo al centro le persone. Politiche attive, inclusione, formazione, lavoro sostenibile, riforma degli strumenti per l’impiego, tutela delle fragilità, sono il faro della nostra azione politica che passa per l’inclusione sociale e lavorativa. Gli Stati Generali del Lavoro possono certamente portare stimoli interessanti su un tema fondamentale che riguarda tutti noi. È proprio con la sinergia tra pubblico, privato, istituzioni, imprese e associazioni che possiamo rispondere alle sfide di un mercato del lavoro dinamico e in trasformazione”.

Capogruppo di Fratelli d’Italia alla Camera, On. Tommaso Foti
“Il lavoro è sempre stato uno dei temi al centro dell’azione politica di Fratelli d’Italia. L’iniziativa lanciata dai gruppi parlamentari di Fdi alla Camera e al Senato conferma la volontà di porsi come uditori di proposte, osservazioni, valutazioni e anche critiche dal mondo delle professioni. In questo primo anno, il Governo può rivendicare numeri positivi sull’occupazione e sulla discesa della disoccupazione: secondo l’ultima rilevazione di Excelsior le imprese prevedono 430mila assunzioni nel mese di novembre. In uno scenario di forte incertezza economica, nel primo trimestre del 2023 l’Italia è cresciuta più di Francia e Germania e più della media dell’Eurozona. La strada è ancora lunga, ma il percorso intrapreso dal governo Meloni è sicuramente quello giusto”.

Presidente della Commissione Lavoro Pubblico e Privato, On. Walter Rizzetto
“Il lavoro sta cambiando e cambierà in modo radicale nei prossimi anni. Ma non è l’unico tema a cui rivolgiamo la nostra attenzione, bisogna fare ancora molto per la sicurezza sui luoghi di lavoro. Non possiamo accettare e rimanere impassibili di fronte al numero di 3 morti al giorno che contiamo quotidianamente. Durante questa giornata di approfondimento parleremo delle nostre politiche attive, che da quando sono entrate in vigore consentono a quanti sono abili al lavoro di passare da un’assistenza un po’ troppo spinta a quello che dovrebbe essere un vero reddito da lavoro. Affronteremo poi il tema dell’impatto dell’intelligenza artificiale sui posti lavoro e come andrà ad incidere sulla produttività delle aziende. Per Fratelli d’Italia è fondamentale aumentare la produttività del nostro sistema imprenditoriale e crediamo che l’unico modo per raggiungere questo obiettivo sia aumentare i salari, oltre a puntare alla digitalizzazione collegata al lavoro. Gli spunti di riflessione e gli input che arriveranno dai vari interventi di tecnici e addetti ai lavori del panel “Intelligenza artificiale e lavoro” li porteremo in Commissione Lavoro e alla Camera così da avere un ulteriore supporto per i nostri lavori parlamentari. In particolare per la cornice normativa sull’intelligenza artificiale a cui stiamo lavorando, grazie anche all’indagine conoscitiva che ho promosso sull’IA e che ha visto in Commissione l’avvio di un ciclo di audizioni”.

Capogruppo di Fratelli d’Italia in Commissione Lavoro, On. Marta Schifone
“Il tema lavoro è centrale nella nostra azione di partito, di Governo e parlamentare. Oggi sono presenti i principali attori del mondo del lavoro e con loro cercheremo di comprendere e mettere a fuoco le esigenze del mercato occupazionale declinato al futuro. Questo è anche un momento di ascolto, di elaborazione, di sintesi, di racconto di un fatturato relativo ad un anno di attività del gruppo parlamentare e della commissione dall’insediamento del Governo Meloni. Parliamo oggi di presente, di futuro del mercato del lavoro e di visione”.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Giovanni Curzio
Giovanni Curzio
Giovanni Curzio, 21 anni, napoletano, studente alla facoltà di Giurisprudenza della Università degli Studi Suor Orsola Benincasa. Da sempre è appassionato di giornalismo sia di cronaca che sportivo. Collabora anche con agenzie di stampa ed emittenti radiofoniche e televisive della Campania.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Leggi anche

Articoli correlati