Fratelli d’Italia torna a segnare un risultato storico nella Supermedia dei sondaggi politici: 30,4%, con un balzo in avanti di un punto netto rispetto a due settimane fa. Un dato che non solo consolida il primato del partito guidato da Giorgia Meloni, ma lo rafforza in maniera netta rispetto al Partito Democratico, fermo al 22%, con un distacco che ora tocca gli 8,4 punti percentuali. Si tratta del margine più ampio registrato dopo le elezioni europee del 2024, quando il gap era di soli 4,7 punti.
FdI cresce, il PD arranca. M5S fermo, Lega stabile, FI in ripresa
Nel dettaglio, ecco la fotografia delle principali forze politiche:
Fratelli d’Italia (FdI): 30,4% (+1,0)
Partito Democratico (PD): 22,0% (+0,2)
Movimento 5 Stelle (M5S): 12,3% (-0,1)
Forza Italia: 9,2% (+0,1)
Lega: 8,5% (-0,1)
Verdi/Sinistra: 6,4% (+0,3)
Azione: 3,3% (+0,1)
Italia Viva: 2,5% (+0,1)
+Europa: 1,6% (-0,2)
Noi Moderati: 1,2% (+0,2)
È evidente il consolidamento del centrodestra, con tutti e quattro i partiti della coalizione (FdI, FI, Lega, Noi Moderati) in zona positiva o sostanzialmente stabili, mentre a sinistra si assiste a un aumento marginale del PD e dei Verdi, ma su livelli ancora lontani dalla competitività.
Coalizioni: il centrodestra sfiora il 50%, centrosinistra fermo al 30%
Ancora più netta la lettura sul fronte delle coalizioni. Secondo l’aggregazione sui dati del 2022, la Supermedia registra:
Centrodestra: 49,3% (+1,1)
Centrosinistra: 30,0% (+0,2)
M5S: 12,3% (-0,1)
Terzo Polo (Azione + IV): 5,8% (+0,1)
Altri: 2,6% (-1,3)
Il centrodestra sfiora la maggioranza assoluta dell’elettorato, con quasi un elettore su due che dichiara oggi l’intenzione di votare per una delle liste della coalizione di governo. Questo dato, oltre a rafforzare la tenuta politica della maggioranza, testimonia la centralità dell’azione dell’esecutivo in un momento geopolitico e istituzionale complesso.
Supermedia condizionata dalla scarsità di sondaggi, ma il trend è chiaro
Va sottolineato che la Supermedia del 15 maggio è stata calcolata su un numero più ridotto di sondaggi rispetto alla norma. Istituti considerati: Noto, SWG e Tecné, con rilevazioni comprese tra il 2 e il 14 maggio. La ponderazione – effettuata sulla base della consistenza campionaria, della data di realizzazione e del metodo di raccolta – non inficia tuttavia il trend evidente: FdI continua a crescere, mentre le opposizioni restano frammentate e in affanno.
Giorgia Meloni consolida la leadership. Verso le amministrative con fiducia
Il dato politico è chiaro: Giorgia Meloni non solo tiene, ma rafforza il suo consenso. Dopo quasi tre anni di governo, il partito della premier dimostra una resilienza elettorale rara nella storia repubblicana recente, superando lo stress test delle Europee 2024 e aprendo la strada a una nuova stagione di riforme. Il centrodestra entra ora in vista delle prossime elezioni amministrative e regionali con una posizione di forza difficilmente scalfibile.
Un’Italia sempre più patriottica guarda con fiducia al futuro. E la bussola resta puntata a destra.