Gas: è ufficiale, grazie a Governo Meloni bollette giù del 34,2%.

ARERA comunica il valore della materia prima: 68,37 €/MWh, quotazioni all’ingrosso di gennaio in sensibile riduzione rispetto a dicembre

“Il calo del 34,2% della bolletta del gas sul mercato tutelato per i consumi di gennaio è un’ottima notizia e un passo in avanti importante che mette al riparo molte famiglie. Un risultato raggiunto grazie alle concrete misure attuate dal Governo. Proseguiamo verso questa direzione.”

E’ quanto ha dichiarato oggi il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, commentando la notizia ufficiale data ieri da ARERA – Autorità di Regolazione per Energia Reti e Ambiente che a gennaio le bollette del gas godranno di un calo molto forte.

Ecco il comunicato di ARERA.


Gas: bolletta in deciso calo (- 34,2%) per i consumi di gennaio 2023

In deciso calo la bolletta gas per le famiglie ancora in tutela. In base all’andamento medio del mercato all’ingrosso italiano nel mese di gennaio 2023 e per i consumi dello stesso mese, per la famiglia tipo[1] in tutela siregistra una diminuzione del -34,2% della bolletta rispetto al mese di dicembre 2022.

La componente del prezzo del gas a copertura dei costi di approvvigionamento (CMEMm), applicata ai clienti ancora in tutela, viene aggiornata da ARERA come media mensile del prezzo sul mercato all’ingrosso italiano (il PSV day ahead) e pubblicata entro i primi 2 giorni lavorativi del mese successivo a quello di riferimento.

Per il mese di gennaio, che ha registrato una quotazione media all’ingrosso sensibilmente più bassa rispetto a quella del mese di dicembre, il prezzo della materia prima gas (CMEMm), per i clienti con contratti in condizioni di tutela, è pari a 68,37 €/MWh*.

La riduzione per il mese di gennaio, in termini di effetti finali, ancora non contrasta del tutto gli alti livelli di prezzo raggiunti nell’ultimo anno, con la spesa gas per la famiglia tipo nell’anno scorrevole (febbraio 2022-gennaio 2023) che risulta di circa 1.769 euro, +36% rispetto ai 12 mesi equivalenti dell’anno precedente (febbraio 2021- gennaio 2022).

Si ricorda che, come previsto dalla ‘Legge Bilancio’, per il I trimestre 2023 ARERA ha già azzerato gli oneri generali di sistema anche per il gas. Confermata anche la componente negativa UG2 per i consumi gas fino a 5.000 smc/anno e la riduzione Iva sul gas al 5%.

 

*Nel seguito si riporta la tabella con i valori della componente CMEMm pubblicata in data odierna sul sito arera.it

Gennaio 2023

Euro/GJ

Euro/Smc (**)

Euro/MWh

Componente CMEM,m

18,992833

0,731604

68,3742

(**) per forniture di gas naturale con potere calorifico superiore di riferimento pari a 0,038520 GJ/Sm


[1] La famiglia tipo ha consumi medi di gas di 1.400 metri cubi annui.


Il calo è conseguenza soprattutto della Legge di Bilancio approvata in tempi record dal Governo Meloni, questo autunno, appena insediato. La scelta di impegnare due terzi del valore della manovra economica per intervenire sul caro energia sta dando i suoi frutti e a beneficiarne sono in particolar modo famiglie e imprese italiane. L’impegno per il contenimento dei costi energetici va a sistema con l’introduzione del tetto al prezzo del gas, il disaccoppiamento energetico e la diversificazione delle fonti di approvvigionamento.

Si tratta di un risultato che dovrebbe moltiplicare i benefici per la popolazione facendo anche da freno all’inflazione e restituendo potere d’acquisto agli italiani. Va riconosciuto al Governo Meloni di aver mantenuto gli impegni presi grazie a misure concrete e a una visione che va oltre il meccanismo dei bonus e lo spreco di denaro pubblico.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Redazione
Redazione
La Redazione de La Voce del Patriota

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.