“Con vivo interesse ho accolto l’invito rivoltomi da Stefano Pandolfi presidente di Orgoglio Motoristico Romano ed ho partecipato alla presentazione del sodalizio tenutasi il 1 ottobre alla Camera dei Deputati. Ascoltando il programma dell’associazione risulta chiaro che la loro attività di storici e cultori di uno degli sport più seguiti nel mondo, punta a rinverdire la grande tradizione della guida sportiva e delle scuderie di vetture da corsa a Roma e rilanciare il glorioso circuito di Valle Lunga. Merita pertanto l’attenzione delle istituzioni locali e nazionali, perché rientra nel novero di quelle iniziative che possono giovare al rilancio dell’immagine internazionale di Roma. Se come auspico, grazie ad Orgoglio Motoristico Romano, vedrà la luce il progetto del Centro Culturale dedicato ai piloti Elio de Angelis, Luigi Musso, Ignazio Giunti, le vicende sportive ed umane, i successi e le eccellenze di quella che a buon diritto può essere definita la “Scuola Romana” del motorismo italiano, da Taruffi a Fisichella, torneranno ad entusiasmare il pubblico cittadino, ad attrarre flussi turistici di appassionati da altre regioni e dall’estero.
Pertanto sosterrò la proposta avanzata dal presidente Pandolfi, di realizzare una sede museale per raccogliere memorabilia e trofei dei campioni del passato nati nella Capitale, libri, articoli, fotografie e per esporre vetture leggendarie. Come la Lotus di F1 portata alla vittoria da Elio de Angelis, l’Audi che ha trionfato alla 24 Ore di Le Mans con Emanuele Pirro, l’Alfa GTA di Gianluigi Picchi campione d’Europa Turismo.” Così in un comunicato Fabrizio Ghera capogruppo di FdI alla Regione Lazio.