Governo. La Pietra (FdI): turismo non ritorni a Mibac. FdI propone ministero ad hoc

“Sul turismo Fratelli d’Italia ha un’idea chiara: l’istituzione di un ministero ad hoc, agile, autonomo e dotato di risorse proprie. A cui si aggiungerebbe la creazione di una Scuola nazionale di alta formazione per il miglioramento dell’offerta formativa degli Istituti professionali di Stato e un Fondo per il sostegno dell’offerta turistica. E’ fondamentale una specializzazione del settore, mentre è un errore quanto vuole fare il governo con l’attuale decreto legge spostando le competenze del turismo in capo al ministero della Cultura. Infatti, è del tutto arbitrario ritenere che chi si occupa di cultura sappia automaticamente fare turismo. Un legame molto forzato che fino ad oggi ha portato soltanto risultati fallimentari”. A dirlo il senatore di Fratelli d’Italia, Patrizio La Pietra.
“Accogliemmo con scetticismo la scelta del precedente governo di spostare le competenze del turismo al ministero dell’Agricoltura, ma la considerammo comunque un interessante elemento di discontinuità rispetto alle politiche fallimentari portate avanti fino a quel momento. Soprattutto se si valuta il rapporto sul turismo enogastronomico italiano 2019, risulta che circa il 45 per cento dei turisti, contro il 21 per cento del 2016, ha fatto un viaggio in Italia con la motivazione di godere delle bellezze del paesaggio e dell’esperienza enogastronomico ad esso legata. Numeri che non devono essere sottovalutati nell’ottica di valorizzazione del nostro Paese. Perciò è lecito domandarsi le ragioni che portano il governo adesso a ritenere che l’accorpamento del turismo con l’agricoltura non abbia funzionato. Continuiamo, invece, a pensare che la scelta migliore sarebbe un ministero ad hoc, ma certamente siamo contrari a bocciare l’esperienza recente per favorire il ritorno delle competenze in materia turistica al Mibac, che per noi sarebbe profondamente sbagliato”, conclude il senatore di FdI.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Leggi anche

Articoli correlati