Governo, Leonardi (FdI): nei primi cento giorni di governo Meloni tante misure per la sanità e il sociale, dal piano oncologico al bonus bebè

“Sono da poco trascorsi i primi cento giorni del Governo Meloni e non posso che ritenermi soddisfatta delle tante azioni intraprese dal Centrodestra e da Fratelli d’Italia, misure volte a riportare l’Italia a un ruolo da protagonista mettendo sempre al centro il benessere dei cittadini italiani. In particolare sulla Sanità posso affermare con certezza che il Governo Meloni ha sbloccato e messo nero su bianco le basi di alcune riforme epocali e che possono rendere il servizio ancor più a misura d’uomo. Su tutte le azioni intraprese spicca il Piano Oncologico Nazionale 2023-2027, approvato in Conferenza Stato-Regioni e che mira a una lotta ai tumori ancor più efficace ed efficiente, senza contare l’incremento netto delle risorse per il Fondo Sanitario Nazionale pari a oltre 7 miliardi di euro nel prossimo triennio, dopo anni di pesanti tagli alla spesa sanitaria. Non mancano poi misure più specifiche, come la riforma degli istituti di ricovero e cura a carattere scientifico o la trasformazione del ‘bonus psicologo’ in uno strumento permanente, salendo a 1.500 euro per i richiedenti con ISEE inferiore ai 50.000 euro. A livello sociale, invece, vanno evidenziati alcuni provvedimenti fondamentali come l’aumento del 50% dell’assegno unico universale (il cosiddetto ‘bonus bebè’) o l’innalzamento delle pensioni minime, che arriveranno sino a 600 euro per gli over 75. Dalla salute al welfare, il Governo Meloni non solo ha trovato fondi per dare risposte immediate e concrete alle esigenze degli italiani, ma ha messo in campo una programmazione che potrà portare benefici a tutto il Paese”.

E’ quanto dichiara la senatrice Elena Leonardi, coordinatore regionale di Fratelli d’Italia Marche e segretario della X Commissione “Affari sociali e sanità” di Palazzo Madama.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Leggi anche

Articoli correlati