IA. Pellegrino (FdI): proposta di legge per regolamentazione dei chatbot

Oggi, nel corso del convegno tenutosi in Senato, dal titolo: ‘Algoritmi senza coscienza: prevenire i suicidi tramite IA’ , la senatrice Cinzia Pellegrino, copogruppo di Fratelli d’Italia in commissione Diritti Umani, ha annunciato il deposito di una proposta di legge fondamentale per la regolamentazione dei sistemi di intelligenza artificiale, in particolare dei chatbot. Un’iniziativa che nasce dall’esigenza di garantire la sicurezza e la protezione dei soggetti più fragili, vulnerabili ad interazioni dannose con queste tecnologie.

“Negli ultimi tempi  – ha spiegato la senatrice Pellegrino – si sono registrati episodi preoccupanti di suicidi tra persone in difficoltà, influenzati negativamente da chatbot. È nostro dovere, come Istituzioni e Parlamento, prendere atto di questa realtà e agire per prevenire tragedie”. Poi aggiunge:  “La proposta di legge si propone di colmare un vuoto normativo, creando un quadro giuridico chiaro e operativo che integri le disposizioni generali dell’AI Act con misure specifiche per il nostro Paese”. E prosegue: 

“Tra i punti salienti della proposta c’é la prevenzione dell’uso improprio dei chatbot, per evitare che vengano utilizzati per fini dannosi. È importante che, in caso di emergenze psicologiche, siano previsti interventi tempestivi ed efficaci, con il supporto di professionisti e servizi di emergenza, come il 112 e i centri assistenziali. Inoltre, 

particolare attenzione verrà rivolta alla protezione dei minori, per i quali verranno introdotti sistemi di controllo parentale e limiti di utilizzo. Vogliamo assicurarci che i più giovani possano navigare nel mondo digitale in un ambiente sicuro”. 

La senatrice Pellegrino ha concluso chiarendo che l’obiettivo è creare un’interazione tra tecnologia ed essere umano, dove l’intelligenza artificiale possa essere uno strumento di supporto e non di rischio.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Leggi anche

Articoli correlati