IA, Vietri (FdI): “Con Governo Meloni Italia attore consapevole di questa rivoluzione”

“Oggi, con grande piacere, ho partecipato alla presentazione del libro ‘Intelligenza Artificiale, Neuroscienze e Algoritmi’, scritto dall’Avvocato dello Stato Gaetana Natale. Questo evento, che si è tenuto presso la sala stampa della Camera dei Deputati, ha rappresentato un’importante occasione di riflessione su temi cruciali per il futuro del nostro Paese”. Lo dichiara, in una nota, il deputato Imma Vietri, capogruppo di Fratelli d’Italia alla Commissione Affari Sociali. “Prima di tutto, desidero ringraziare la dottoressa Antonella Cortese, psicologa e criminologa, per l’eccellente organizzazione di questa giornata. Il suo impegno è stato fondamentale per la realizzazione di questo momento di confronto.

L’Avvocato Natale, in particolare, ha illustrato magistralmente i contenuti del suo libro, offrendo una panoramica approfondita sul ruolo che l’intelligenza artificiale e gli algoritmi stanno assumendo non solo in campo tecnologico, ma anche giuridico. La tecnologia avanza a ritmi vertiginosi, e l’intelligenza artificiale sta trasformando radicalmente il nostro modo di vivere e di interagire con il mondo. Questi strumenti, basati su algoritmi sempre più sofisticati – sottolinea Vietri – rappresentano una sfida che riguarda non solo la scienza e la tecnologia, ma anche l’etica e il diritto. Come sottolineato dall’Avvocato Natale, è essenziale comprendere come gli algoritmi influenzano le decisioni che coinvolgono la vita delle persone, specialmente nei settori della giustizia, del lavoro e della sicurezza. Il dibattito – aggiunge Vietri – è stato arricchito dagli interventi della sociologa Gemma Tisci, che ha esplorato il profondo impatto sociale dell’intelligenza artificiale, e della psicoterapeuta Alessandra D’Alessio, che ha illustrato come queste tecnologie influiscano sulla sfera psicologica, alterando il modo in cui pensiamo e agiamo. Ringrazio anche il professor Domenico Scali, con la sua esperienza accademica e operativa, ha fornito una prospettiva pragmatica sull’applicazione dell’intelligenza artificiale in ambito sicurezza e forze dell’ordine. Vorrei anche ringraziare la dottoressa Maria Antonietta Spadorcia, vice direttore del Tg2, per aver moderato l’incontro con la sua consueta professionalità”. L’onorevole Vietri, infine, conferma l’impegno del Governo Meloni sull’argomento.

“L’Intelligenza Artificiale è la rivoluzione più significativa del nostro tempo e rappresenta la principale sfida da affrontare sotto vari aspetti: antropologico, economico, produttivo e sociale. Tuttavia, come ha sottolineato il Presidente del Consiglio Giorgia Meloni, il pieno potenziale dell’IA può essere realizzato solo se lo sviluppo della tecnologia avviene entro un quadro di regole etiche che pongono al centro l’individuo con i suoi diritti e bisogni. Per affrontare questa sfida, il Governo ha indicato una ‘via italiana per lo sviluppo dell’intelligenza artificiale’, elaborata da un Comitato composto dai migliori esperti italiani. Questa strategia si è tradotta in un disegno di legge incardinato al Senato a fine giugno e oggi all’esame delle Commissioni 8° e 10°. Quindi l’Italia non solo spettatrice di questa rivoluzione epocale, bensì un attore consapevole” conclude Vietri.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Leggi anche

Articoli correlati