Il Governo Meloni lancia la riforma delle guide turistiche

Il turismo, principale leva dell’economia del nostro Paese, al centro del Consiglio dei Ministri del 17 luglio.

Nell’ultimo CdM infatti sono state prese misure che regolamentano e restituiscono dignità agli operatori del settore. In modo particolare, alle guide turistiche. Sono state poste delle nuove basi che disciplinano la professione di guida turistica. Il testo approvato prevede dei principi unici fondamentali e definisce uno standard omogeneo dei livelli della prestazione per tutto il territorio nazionale, parimenti rafforzando il contrasto all’abusivismo.

Con queste nuove misure, si introduce un esame di abilitazione nazionale come requisito per l’esercizio della professione di guida turistica, con cadenza almeno annuale, consistente in una prova scritta, una orale e una tecnico-pratica. Viene inoltre istituito un elenco nazionale delle guide turistiche, a cui è obbligatorio iscriversi per svolgere l’attività di guida turistica in maniera stabile e continuativa. Viene anche prevista l’attribuzione di uno specifico codice Ateco.

Importante poi l’introduzione delle sanzioni da applicare in caso di esercizio abusivo della professione, in modo da limitare questo triste fenomeno che affligge e scredita la figura della guida turistica.

In aggiunta a ciò, è stato approvato il Piano strategico del turismo (Pst), inerente al periodo 2023-2027, che “presenta un’analisi approfondita del turismo e dei suoi segmenti, delineando una politica basata su un rapporto sinergico tra Ministero, Regioni e portatori d’interesse, al fine di favorire l’incremento dell’occupazione e l’impatto sul Pil in termini strutturali”.

Al fine di realizzare il Pst si intende puntare su tre filoni principali: il ruolo delle Regioni, nell’ambito di un modello permanente e condiviso di governance e monitoraggio Stato-Regioni; il ruolo del Tourism Digital Hub, ossia la piattaforma web multicanale dedicata alla gestione integrata e unitaria di tutta l’offerta turistico-ricettiva nazionale; il ruolo della comunicazione, in un’ottica partecipativa e condivisa con i portatori d’interesse.

L’attenzione rivolta al turismo attraverso l’introduzione di misure mirate evidenzia come il Governo Meloni stia agendo per sostenere e valorizzare questa filiera, con l’obiettivo di renderla sempre più strategica e capace di contribuire in maniera significativa al rilancio del paese. L’ennesima dimostrazione di come il governo sia attento alle esigenze di ogni settore e di tutte le persone che vi sono all’interno, rimanendo, sempre, dalla parte degli italiani.

Articolo correlato

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Redazione
Redazione
La Redazione de La Voce del Patriota

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.