Ambiente. Se ne parla tanto ed in vari modi, a volte a proposito, a volte no. Nell’ultimo numero del 2021 della rivista di approfondimento politico-culturale Il Guastatore (edita da Edizioni Reazione di Luca Lezzi), la questione è stata affrontata in una serie di articoli di diversa impostazione anche critica.
Il nuovo direttore, Cristina Di Giorgi, spiega nel suo primo editoriale che il focus tematico è composto da pezzi che trattano la tematica ambientale declinandola “sotto diversi aspetti e da diversi punti di vista. Negli articoli che leggerete, infatti, si parla dell’ambientalismo di Pino Rauti, di Fare Verde, di impegno ecologista in città, di Parchi Nazionali, di libri (sull’argomento in questione, ne sono anche recentemente usciti molti e molto interessanti), di caccia e di molto altro.
Non mancano, inoltre, sia le critiche all’ambientalismo di facciata (che, come il pensiero unico di cui è figlio, sembra purtroppo farla di questi tempi da padrone) e i contributi di autorevoli personalità che hanno accettato di darci il loro punto di vista per ampliare il dibattito e fornire ai nostri lettori spunti di riflessione che riteniamo estremamente utili ed interessanti”.
L’augurio di tutta la redazione de Il Guastatore è che la rivista, aperta al confronto e al contributo di tutti, diventi sempre più uno spazio anche di collaborazione tra testate che, seguendo il filo rosso delle idee e dell’identità, facciano da stimolo ad una crescita anche di pensiero di un ambiente che della cultura ha sempre più bisogno.
Per chi fosse interessato ad acquistare la rivista e/o ad abbonarsi, trova tutte le info su
www.edizionireazione.it