Il ritiro russo da Kharkiv: gli ucraini respingono i soldati nemici oltre confine.

Lungo la strada Tsyrkuny, appena fuori Kharkiv a nord-est, i BM-21 Grad ucraini tornano indietro con tubi lanciarazzi vuoti per cercare più munizioni. Nei fossati c’è una montagna di carcasse, a parte automobili e mezzi logistici russi trasformati in posacenere, prova che il nemico è arrivato fin qui. Fino alle porte della seconda città più grande del Paese, che è già il secondo più grande fiasco per le truppe di Mosca dopo Kiev perché si stanno ritirando da Kharkiv, ma lo stanno facendo sotto tiro. Cercando di non essere spinti così tanto da essere respinti ai loro confini, che distano solo venticinque chilometri.

Nell’81° giorno dell’invasione ordinata dal Cremlino, la situazione gestita dallo Stato maggiore delle Forze armate ucraine è che gli uomini di Vladimir Putin stanno combattendo in questa regione per non essere espulsi in Russia . E in quella controffensiva, ieri hanno “bombardato sistematicamente” le posizioni di Ruski Tyshky o Petrivka, combattimenti verso i quali portava questa strada di Tsyrkuny, che ha addirittura proiettili inesplosi conficcati verticalmente nella strada e le linee elettriche sono ancora a terra. Lo stato maggiore ha spiegato nel suo ultimo rapporto pomeridiano che ci sono aree in cui il personale russo “è inferiore al 20 per cento”.

Oggi, lunedì, il servizio di trasporto pubblico interrotto il 24 febbraio, data di inizio dell’offensiva, e con due settimane di utilizzo gratuito, un incentivo pensato affinché i vicini siano incoraggiati a tornare al lavoro, se ce l’hanno. L’ottimismo è in aumento. Il capo dell’amministrazione militare della regione, Oleg Sineguboy, ha dichiarato domenica che “circa 2.000 persone» tornano ogni giorno, che ai treni provenienti da Lviv, – l’hub più vicino alla Polonia- si aggiungono vagoni, il tutto in linea con il numero di rimpatriati che viene movimentato nel Paese nel suo complesso. Dal 5 maggio, riferisce la Guardia di frontiera, il numero di chi parte è già inferiore a quello di chi rientra: sabato 37mila a fronte di 84mila rimpatriati. E che l’Ucraina non aveva ancora vinto l’Eurovision.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.
Leo Valerio Paggi
Leo Valerio Paggi
Leo Valerio Paggi per La Voce del Patriota.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Leggi anche

Articoli correlati