“La delega che mi onoro di esercitare, la disabilità, mi pone in maniera privilegiata a diretto contatto con questo mondo complesso, fecondo, propositivo, ricco di umanità. Un metodo di lavoro partecipato ci ha consentito di rilanciare l’attività dell’Osservatorio permanente sull’inclusione scolastica, riunitosi più volte in questo anno e attualmente al lavoro sulla costituzione di gruppi tematici e sul nuovo regolamento. Ci siamo posti all’ascolto delle famiglie dei disabili e delle loro istanze e tra i tanti provvedimenti adottati a sostegno degli studenti con disabilità, ricordo anche le nuove norme contro gli atti di bullismo di cui spesso proprio i ragazzi più svantaggiati sono vittime. La piena inclusione è l’obiettivo che la scuola italiana persegue attraverso l’intensa e articolata progettualità delle istituzioni scolastiche, valorizzando le professionalità interne e le risorse offerte dal territorio. Le buone pratiche presentate sono dimostrazione di come le scuole abbiano saputo creare le condizioni perché i loro ragazzi sviluppino al massimo il proprio potenziale” questo quanto ha dichiarato l’On. Paola Frassinetti, Sottosegretario all’Istruzione e al Merito intervenuta ieri alla Camera, con i Ministri Valditara e Locatelli, alla riunione congiunta dell’Osservatorio nazionale sulla condizione delle persone con disabilità e dell’Osservatorio permanente per l’inclusione scolastica, per celebrare il quindicesimo anniversario della ratifica della Convenzione delle Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità.
Il Sottosegretario all’Istruzione e al Merito ieri alla Camera per Celebrazione 15° anniversario della ratifica Convenzione Nazioni Unite sui diritti delle persone con disabilità, con i Ministri Valditara e Locatelli.
Frassinetti “Piena inclusione alunni con disabilità obiettivo che la scuola persegue”