Impresa, Rampelli (FdI): conservatori e sociali dalla parte dei lavoratori

“A 75 anni dall’entrata in vigore della Costituzione italiana (sì, quella che spesso viene citata a sproposito o esibita strumentalmente in Parlamento o nei Tribunali) il centrodestra approva la proposta di legge voluta da FDI, di cui sono firmatario, sulla partecipazione dei lavoratori al capitale, alla gestione e agli utili d’impresa, dando piena attuazione all’art. 46 della Costituzione. Una volta diventata legge- con prossimo il passaggio al Senato, che mi auguro sarà veloce- i lavoratori non saranno più salariati inconsapevoli, ma potranno condividere il destino dell’azienda per la quale lavorano e migliorare la propria condizione seguendo la crescita dell’impresa presso la quale prestano servizio. Ricordo le discussioni con mio padre, imprenditore, cui proponevo da ragazzo di essere coerente con il suo dichiararsi di “destra” e di favorire la partecipazione alla gestione e destinare una parte degli utili d’azienda ai suoi dipendenti. Mi guardava interdetto, un po’ affascinato e un po’ contrariato per il mio inguaribile idealismo. L’approvazione di questa legge è un passaggio storico per la Repubblica italiana, fondata sul lavoro, e dimostra che capitale e lavoro, con la destra conservatrice e sociale al tempo stesso, stanno dalla stessa parte. Mentre c’è chi ha costruito la propria fortuna politica sullo scontro di classe.

Così evapora la parte divisiva del ‘900, quella delle occupazioni delle fabbriche, dei picchetti, delle manifestazioni violente, del potere del proletariato, fino al terrorismo omicida che ha colpito imprenditori, giuslavoristi, accademici e perfino sindacalisti. Un impegno morale che avevamo promesso di mantenere e che si sta concretizzando”. È quanto ha scritto il vicepresidente della Camera dei deputati Fabio Rampelli di Fratelli d’Italia sulla sua bacheca Facebook.

Resta aggiornato

Invalid email address
Promettiamo di non inviarvi spam. È possibile annullare l'iscrizione in qualsiasi momento.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.